AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] il suocero Giovanni, l'A. fu inviato (1226) in Siria per stabilire in Acri e nel territorio circonvicino l'autoritàimperiale. Quando, l'anno seguente, il sultano d'Egitto al-Kamil chiese allo Svevo di intervenire in Siria contro il fratello ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] riconosciuta anche dai rappresentanti dei comuni. Tale riconoscimento non valse tuttavia ad allontanare il conflitto tra l’autoritàimperiale e l’autonomismo dei comuni, decisi a non rinunciare alle libertà ottenute con i precedenti imperatori. Al ...
Leggi Tutto
Basilio I
Imperatore d’Oriente (n. 812-m. 886). Di famiglia armena, da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne il consigliere. Eliminato Barda, [...] unico capo, iniziando in tal modo (867) la cosiddetta dinastia macedone. Energico e capace, rialzò il prestigio dell’autoritàimperiale, riordinò le norme del diritto con il Procheiros nomos («Manuale di diritto») e l’Epanagoge. Riprese la lotta ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , l’accordo raggiunto nell’817 da Pasquale I (817-824) con Ludovico il Pio, che garantitva la collaborazione fra l’autoritàimperiale e il papa fatti salvi i diritti della Sede romana, la libera elezione papale e la sovranità pontificia; dunque la ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] a termine la missione: fissarono l’incontro tra le due autorità per i primi di giugno a Sutri, e ottennero la città di Roma, di molti nobili romani e del cancelliere imperiale e vescovo di Colonia, Rainaldo di Dassel, suo principale sostenitore ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] la fase di interregno seguita alla morte di Alboino). Poiché il patrizio Decio, rappresentante in Italia dell’autoritàimperiale, aveva dichiarato di trovarsi nell’impossibilità di difendere Roma, Pelagio incaricò Gregorio di chiedere all’imperatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] appoggio, agevolato dalla difficile situazione in cui si trovava G., che aveva ottenuto il pontificato solo con l'aiuto dell'autoritàimperiale: G. fu così arrestato e deposto (anche se non si hanno tracce di un formale procedimento di deposizione) e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] loro confronti.
Il confronto con l'imperatore gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Impero e all'autoritàimperiale (tra i molti esempi: Registrum epistolarum V, nr. 36; VII, nr. 24), fermezza nella condanna di posizioni non ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nella sua residenza suburbana, fin quando D., ormai rivestito ufficialmente della dignità episcopale, richiede espressamente l'intervento dell'autoritàimperiale, riuscendo ad ottenere l'esilio per l'antipapa Ursino e i due diaconi Amantio e Lupo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] .
Il confronto con l'imperatore gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Impero e all'autoritàimperiale, fermezza nella condanna di posizioni non condivise o di leggi considerate lesive dei diritti della Chiesa e dei cristiani ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...