GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] padre, il titolo di patricius e, pare, di protospatarius imperiale. Nel contempo, proprio per partecipare della rinnovata armonia tra deterioramento dei rapporti di alleanza con le autorità di Costantinopoli. Un iniziale raffreddamento delle ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] tra Innocenzo III, e Filippo di Svevia per la corona imperiale, ad esempio, prevedeva, tra l'altro, che uno dei esterno, il sistema era completato da altri feudi che riconoscevano l'autorità dei Conti ma erano in mano al potente vassallo Giovanni di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] europeo veniva a coinvolgere inevitabilmente Genova.
Dopo l'elezione imperiale di Carlo V e lo scoppio del conflitto franco-asburgico ultimo doge "perpetuo".Il F. si oppose con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che Francesco I optò per ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] con una nuova occupazione dei Grigioni da parte delle truppe imperiali. A quest'atto di forza la Francia replicava proponendo ai , dato che la notoria venalità degli Svizzeri spingeva le autorità ad agire "più per interessi che per convenienza de ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] e il papa Giulio II, che con la loro autorità legittimarono la sua successione al governo dello Stato pichiano punitiva contro la Mirandola parve imminente, la sconfitta delle armi imperiali a Lauffen am Neckar (12-13 maggio 1534) costrinse Carlo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] per assicurarsi poi un posto nella carriera pubblica.
Entrato nell'esercito imperiale, il 15 ott. 1752 il B. ottenne il brevetto di gli ordini religiosi da ogni vincolo di dipendenza da autorità straniere (28 nov. 1781)e proibito agli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] il C. ad insistere precedentemente perché il Basta, senza preoccuparsi dell'autorizzazione imperiale, appoggiasse decisamente i confederati transilvani ribelli all'autorità del voivoda.
Riconciliatisi temporaneamente il Basta e Michele e diventato ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] dopo che, come continuatore e propagatore della tradizione imperiale romana, ebbe ripristinato e riorganizzato la prefettura delle aveva informato dei fatti rimettendo la sentenza alla sua autorità, precisò che la questione non era di sua competenza ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] partigiani di prestar giuramento d'obbedienza alle autorità del Comune e proclamare lo scioglimento della Genova e le regioni circostanti, ibid., XXXII (1901), pp. 99 ss.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell’autore, uscirono a Venezia presso Giovambattista Ciotti nel 1601, passim; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448- ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...