La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] VI secolo, è soprattutto Atene che afferma la sua autorità, procedendo per due volte alla “purificazione” dell’ termine. Lo sfruttamento delle cave di marmo crebbe enormemente nell’età imperiale. I segni degli scavi e i mucchi di detriti si estendono ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] rivivere delle idee classicistiche con l'impero di Augusto, l'autorità di O. e dei giochi decadde all'estremo. È 5). Nel periodo tra la metà e la fine dell'età imperiale constatiamo ripetuti sforzi per tenere in ordine lo stadio. Mancavano però ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] punta ad una centralizzazione del potere, l'ideologia imperiale sottolinea la concordia tra i popoli dell'impero retto roccaforte dei coloni greci in caso di necessità. Le autorità militari ed amministrative, tuttavia, ad Ai Khanum risiedevano nel ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] meridionale risale a questo periodo (livello IV b).
Al periodo imperiale va ascritta la sistemazione monumentale dell'acropoli; l'edificio A è popolata dalle tribù dei Kaska, mai completamente assoggettate all'autorità hittita.
Iasos (v. vol. iv, p. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Una monografia in corso di preparazione a cura degli stessi autori chiarisce ed elabora sul nesso.
44 Cod. Iust. . 100.
64 H.W. Dey, The Aurelian Wall and the Refashioning of Imperial Rome, A.D. 271-855, Cambridge 2011.
65 C. Mango, Le développement ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] luogo nel quale l'imperatore abitava ed esercitava la sua autorità (Cass. Dio, liii, 15, 5) con un primi due, a N, sono destinati ai servizi e alla guardia imperiale, il terzo è destinato all'imperatore e alle cerimonie pubbliche.
Questa terza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] fondare un loro potere politico, provarono a far propria l'ideologia imperiale dei Gupta.
Bibliografia
K.D. Bajpai, Excavation at Eran, District i Gupta, che avevano come referenti l'autorità neobrahmanica e l'ortodossia vishnuita, perseguirono anche ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] per mezzo di un podio, lo stereobate, ed un'imponente scalinata ne consente l'accesso da un solo lato. Nel periodo imperiale si trovano basi ioniche sia del tipo attico che del tipo dell'Asia Minore. Ornati d'ogni genere specie del tipo vegetale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Oriente e dell'Egitto, ove il bollo fa riferimento ad una autorità costituita, è nel mondo greco che, a partire dall'ultimo quarto Aigeai e di Tarso) risultano attive dalla prima età imperiale fino al VI secolo ed oltre, mentre l'entroterra ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] esterno, con un'aristocrazia più controllabile e un'autorità spirituale più riconosciuta. Dopo il pontificato triplo di IV, 1996b, pp. 957-981; Antiche stanze. Un quartiere di Roma imperiale nella zona di Termini, a cura di R. Paris, cat., Roma 1996; ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...