Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] opere figurate di t. o di bronzo dorato, ed altri autori parlano di tempietti bronzei, cioè con rivestimenti di bronzo, meridionale. Nell'Italia della tarda Repubblica e dell'epoca imperiale, in cui si affermava l'architettura templare ellenistica in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di Neco e malgrado le navi della marina imperiale achemenide abitualmente viaggiassero, nel V sec. a. della pista transahariana tra Tripoli e il Kanem; ciò permise l'estendersi dell'autorità del Kanem fino al Fezzan a nord, al Bornu a ovest e al ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] rispetto all'originaria magnificenza di epoca imperiale romana.L'intensa attività edilizia espressione di battaglia tra l'Egitto e la zona mesopotamica, identificata nell'autorità di Baghdad. Le fonti storiche ricordano la ricostruzione del porto di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] oggetti antichi per l'arredo di ville e palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A Firenze, eccettuate le esportate poi in Inghilterra. A questa dispersione di antichità le autorità pontificie cercano di fare fronte con una serie di editti, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] rischiarata dall'archeologia. Le sedi del potere imperiale erano Susa ed Ecbatana (già capitale dei messo in luce una complessa fisionomia urbana. La sede dell'autorità politica e religiosa (che include una struttura del tipo ziqqurrat ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , per rendere l'organizzazione sociale altrettanto onnipotente e l'autorità delle leggi umane altrettanto assoluta. Han Fei propugnò quindi la necessità della supremazia politica del potere imperiale, sostenuta da un'accorta arte di governo e da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , I-IV, Città di Castello 1958.
G. Clemente, La Sicilia nell’età imperiale, in Storia della Sicilia, II, Napoli 1980, pp. 465-80.
E. Albino, anch’egli console e prefetto e inoltre studioso e autore di testi di filosofia e geometria (e forse anche di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] del V sec.), o il riprendere in età carolingia dell’evergetismo imperiale; ma l’accento posto sul ruolo del vescovo soprattutto dal V-VI di concorrenzialità che esso assume spesso nei confronti delle autorità civili. Si spiega in tal modo la ricerca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] gemella, perduta, pure in onore di membri della famiglia imperiale, nell’attico della facciata sud. Al fronte nord si in blocchi. Se ne desume che il recupero fosse voluto dall’autorità pubblica: in essa è forse da riconoscere Teodorico.
La seconda ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] neppure uno storico, bensì un alto funzionario dell'amministrazione imperiale; il suo trattato è considerato un'importante testimonianza sulla pratica militare romana, anche se l'autore riunì i materiali senza seguire un criterio cronologico e ignorò ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...