MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] difesa. Fu proposto accordare per più sollecite provvidenze autorità straordinaria a Guerrazzi […]. In Toscana in quel momento ’était l’ancienne utopie du moyen age, la force imperiale ou militaire au service du pontificat: seulement, cette conception ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] conte e cavaliere; il Gloria ritiene che la carica di consigliere imperiale potesse essere stata ottenuta per l'A., a titolo onorifico, all'opinione della Glossa e in generale al valore dell'autorità" (Piano Mortari). L'A. di tale indipendenza offre ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] , vantava, dall'epoca del protonotario e logoteta imperiale, una lunga tradizione di giuristi; anch'egli quindi Il 17 ag. 1376 ottenne una bolla in cui il papa confermava l'autorità di lui su Caterina e le sue suore, e il 12 settembre ricevette un ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] vide la ripresa degli articoli del 1682, che limitavano l'autorità della S. Sede in Francia. A fine ottobre il G. ricostruì la sua biblioteca, che fu distrutta dalle truppe imperiali: in quel frangente si pensò a una ritorsione contro la sua ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] d'identità con Roffredo, c'è la pretesa autorizzazione imperiale per il commento alla pax Constantiae;c'è il è ancora incerti tra coloro che i numerosi mss. propongono come autore; il De consiliis habendis per officiales, pubblicato fra i tractatus ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di essere eletti. Considerato tra i sostenitori del partito imperiale, in realtà era tra coloro che, seguaci del in via teorica casi in cui le decisioni conciliari abbiano maggiore autorità dei decreti pontifici (Klotzner, pp. 187 s.; Jedin, 1966 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] nel nome dell'imperatore e affidandolo alla custodia delle autorità di Basilea. I successivi provvedimenti del G. furono 1483 fu indotto ad abbandonare la sua lotta da un mandato imperiale e da una lettera pontificia. Ciononostante, Sisto IV lasciò i ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] 1810, che "il n'y a pas en Toscane de Procureur Impérial plus intelligent ni plus activ que M. Borelli".
Con queste re alla pronta e fulminea concessione capace di restaurare l'autorità dello Stato e di risollevare il prestigio della monarchia, ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , a Cesare e a Serse, nonché a massime di grandi autori antichi; dall'altra, incitandolo a dedicarsi alla vita contemplativa, reputata dei Turchi con l'entrata vittoriosa nella capitale imperiale del sultano ottomano Maometto II, riuscendo a porre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] conte di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere vicario imperiale, non aveva interessi sul mare. Il giudizio fu studiato e aver trovato la persona più adatta a riaffermare l'autorità pontificia su Bologna, esposta alle mire viscontee e veneziane ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...