VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Sud nella zona laguanre, e in fondo tutte e ognuna, legate fra loro dalla precaria autorità di un duca o di un magister militum, affettavano reciproca indipendenza. La crisi franco-bizantina, al principio del sec. IX, per la definizione delle sfere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si staccano dall'economia domestica, la casa va perdendo l'indipendenza economica e insieme quel carattere di azienda complessa che essa armi, per cui si esige l'avviso preventivo all'autorità locale di pubblica sicurezza (art. 33 testo unico 18 ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Il tempo è misura e numero di movimenti, cioè non è indipendente dagli avvenimenti che lo riempiono. Spazio e tempo sono divisibili in gli spiriti a una elegante sofistica. Egli trova nell'autorità stessa il campo d'esercizio della ragione e col Sic ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] che l'energico arcivescovo Jakob Erlandssøn cercava di rendere sempre più indipendente. Ma in ultimo, egli fu fatto prigioniero dal re. un indirizzo più nazionale furono C. Weyse, (1774-1842) autore di lieder e composizioni sacre, e F. Kuhlau (1796- ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e parlamentare, venne, il periodo delle guerre d'indipendenza nazionale. L'unità (1861) diede nuovo, dapprima "un organo di solidarietà fra tutti gli agricoltori" affinché "l'autorità dei governi e le libere energie dei coltivatori" vi agissero d' ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] bassi. Questi dati ci inducono a pensare che l'asserzione di alcuni autori, che le medie dei gruppi ebraici si aggirino fra m. 1,61 di Isaia, così nell'ultimo periodo della sua indipendenza vi spicca quella di Geremia. Aspro critico della politica ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , I, 16; III, 18-21 ecc.). Non solo Dio, ma anche l'autore umano parla nella Scrittura (Matt., XXII, 41): i due fattori, divino e umano Davide (re di Giuda) e dei re d'Israele, resisi indipendenti da quelli, sino alla estinzione dell'una e dell'altra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] va notato che è consolidata la prassi di dedicare indipendenti trattazioni alla Grecia e a Roma, segno di 'a. romanica come quello dell'abbazia di Cluny, e H. E. Kubach, autore con W. Haas dei restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , pur appoggiando la creazione della repubblica indipendente slovacca e salutando con soddisfazione l'entrata all'occupazione tedesca. I rapporti tra l'URSS e le autorità polacche del Comitato di liberazione nazionale vengono definiti in un trattato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la Commissione e la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo principale' della in futuro un sistema monetario mondiale spetterebbe alle autorità politiche, che possono dare indicazioni anche in casi ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...