. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] (s'intende senza pregiudizio delle eventuali iniziative dell'autorità competente) allo stesso consorzio la difesa contro le adulterazioni, giustamente ritenendo che esse, indipendentemente dagli effetti sanitarî, costituiscano una macchia che offusca ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Italia dai barbari e di assicurare poi la vita indipendente della penisola (senza per questo giungere a una vera G. Mosca, Il Principe di M., quattro secoli dopo la morte del suo autore, in Saggi di storia della scienza politica, Roma 1927; L. Russo, ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] rappresentare una soluzione più efficiente dell'esistenza di due i. indipendenti. Secondo i sostenitori di quest'approccio, esso consente di e H. Demsetz dei primi anni Settanta. Gli autori di quest'articolo si allontanano da una spiegazione dell'i ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] . Tentativi di riforma. - Il riconoscimento turco dell'indipendenza della Crimea era fittizio, poiché il sultano s'era riservata, nella sua pretesa qualità di califfo, l'autorità "spirituale" su quelle popolazioni musulmane; cosa inammissibile, se ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Ma è forse sul contributo di registi più indipendenti, un poco al di fuori dei grandi 1213, art. 40).
Nel più ampio contesto delle norme per la protezione del diritto di autore si inserisce l'art. 171 ter della l. 22 apr. 1941 nr. 633, introdotto ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] stati minori della Corea furono incorporati alla Cina, restando indipendente il solo stato di Silla: in questo stato si plastiche, le pitture più antiche del Giappone ebbero per autori artisti coreani e il mirabile sviluppo della ceramica giapponese ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] firma dell'Australian Act, l'A. ottenne la piena indipendenza.
Le difficoltà economiche e il grave deficit di bilancio − romanzo di X. Herbert (1901-1984).
Negli anni Quaranta insieme ad autori come la Franklin ed Herbert, come S. Mackenzie, E. Dark ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] re: i gastaldii. I gastaldii, pur essendo anch'essi investiti di poteri amministrativi, giudiziarî e di autorità militare, e pur essendo del tutto indipendenti dai duchi, non avevano la pienezza di poteri di questi, e, nominati a tempo, restano più ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] responsabilità della rotta in condizioni sempre più indipendenti dal tempo e dall'osservazione del terreno pubblico e l'esercizio si svolge sotto le vigilanza della pubblica autorità. L'ultimo loro elenco è contenuto nel decreto ministeriale 29 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] arte scenica offriva tali prospettive da tentare le compagnie degli autori e dei comici spagnoli più famosi a quel tempo.
L lasciò nella vita musicale della città.
Finita la guerra per l'indipendenza, si fondò una società di azionisti con lo scopo di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...