Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] donna nella legislazione sumerica e in quella babilonese, nelle quali essa gode di un'indipendenza quasi assoluta rispetto alla propria famiglia e all'autorità del marito, ed è libera di compiere qualsiasi negozio giuridico in nome proprio. Minore ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] (Boemia e Moravia) e la creazione di uno stato indipendente. Nelle elezioni per il Parlamento il Partito nazionale slovacco ha una maggiore frequenza dall'inizio degli anni Ottanta) per alcuni autori di primo piano residenti in patria il veto è stato ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , tenta il grande affresco con il Festival de Salzbourg. Se in autori come J.A. Lacour, A. Curvers, F. Marceau, vi non cessa di arricchirsi. Sulla scia di questi maestri, ma in piena indipendenza, si svolge l'attività di M. Mariën (nato nel 1920) e ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] e il Penry. Una legge punisce con la morte i negatori dell'autorità regia in fatto di religione; ma i puritani non cedono. S'impiantano considera l'uomo semplicemente come creatura, indipendentemente da ogni considerazione del peccato (homo creabilis ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] private.
Anche il decreto legisl. 74/1992 ha attribuito il controllo della p. ingannevole a un'autorità amministrativa indipendente, l'Autorità garante del mercato che, a differenza del Garante che esercita d'ufficio un potere sanzionatorio, non ha ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] e la sede romana, sostiene che in ogni caso l'autorità sovrana, qualunque sia l'origine, possa pervenire e riconoscersi locale abitua i cittadini alla responsabilità diretta, a un'opera indipendente, rende più vicini ai singoli i doveri e fa sentire ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 1973 è entrato in funzione nello stato di Bahia il porto di Malhado.
Bibl.: Autori vari, Brasil, a Terra e o Homem. vol. I: As bases físicas dinamico: si dichiarò fautore di una politica indipendente fra Oriente e Occidente; non lesinò dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] esclusivamente alla linea storica dei fatti è R. Seeberg, autore di un manuale assai apprezzato. Ma dove regna la calma S. Agostino: per il quale la grazia divina ha un'efficacia indipendente dalla bontà e dai meriti dell'uomo, e si serve come ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] signore di Assia. Dunque allora soltanto s'iniziò l'indipendenza dell'Assia, il cui territorio era stato accresciuto nel 1265 lasciò far prigioniero nel suo castello di Wilhelmshöhe dall'autorità militare prussiana, e condotto a Stettino, non volle ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] viene assicurata da una terza parte di fiducia, l'autorità di certificazione, che ha il compito di stabilire, garantire 'utente B sceglie casualmente per ogni fotone mandatogli da A, e indipendentemente dalle scelte fatte da A (che non sono note a B ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...