VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] con cui diffondere nella gioventù le opere degli autori cristiani, e di cui uscì solo il primo II, Cesena 2003, pp. 855-875; C. Giurintano, Il progetto d’indipendenza della Sicilia in Francesco e G. V., in Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] redazione di un giornale, sicché decise di presentare alle autorità alleate domanda per poterne stampare uno proprio. Il 27 dic di Togliatti a candidarsi con il PCI, si presentò come indipendente nelle liste della DC e nelle successive, del 25 maggio ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] di Aversa, pubblicando subito le sue impressioni (I pazzi di Aversa, in L’Indipendente [Napoli], III [1862], 92, pp. 1 s.; Les fous du docteur M e della dissimulazione, il ricovero disposto da autorità giudiziaria e non in via amministrativa, il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] i propri domini fino a creare un vero e proprio territorio indipendente a cavallo fra il Comasco e l’area elvetica mosse , perché da quel momento la lealtà del M. nei confronti dell’autorità asburgica non fu più messa in dubbio e il M. cominciò a ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] di un regno separato dall'impero al Melzi e agli indipendentisti milanesi, questi non rinunziarono alla prospettiva di una forte aprile, insieme con la decisione di convocare di sua autorità i collegi elettorali. L'indomani la reggenza provvisoria ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] di riforma diversa da quella elaborata dal Papato.
Giulio III reagì con durezza all'ipotesi di un concilio indipendente dall'autorità papale e nel febbraio 1552, dopo aver sentito il consiglio di una congregazione cardinalizia, incaricò il G. di ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] in Sicilia, ma che recriminazioni e calunnie avevano poi minato l'autorità del La Farina. Il Comitato ritiene dunque non più possibile sostenere Nel 1867 (in una lettera stampata sul giornale L'Indipendente di Firenze) il C. precisa le sue posizioni, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] , in quanto strumento tecnico-esecutivo della suprema autorità militare diretto da un alto funzionario civile, delle popolazioni iugoslave appena costituitesi in Stato nazionale indipendente; sia per l'accentuazione nazionalistica che avevano ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] di F. fu "un disegno politico in larga misura indipendente dai partiti in lotta, teso a preservare…i residui diritti dato che la pace di Aquisgrana (810-814) riconobbe l'autorità bizantina sul Ducato. F. vide così fallire definitivamente il suo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] si fece sempre più grave: il 19 aprile 1831 le autorità austriache le intimarono con un decreto di rientrare a Milano di nuovo a Locate. Allo scoppio della seconda guerra di indipendenza promosse in Francia una colletta a favore dei Cacciatori delle ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...