MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] e il 1983, puntavano a risolvere il deficit di autorità e di capacità decisionale dei governi italiani attraverso l’ alla Lega, il M. accettò di candidarsi al Senato come indipendente nelle sue file, dove venne eletto nelle legislature XI (aprile ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] l'esito delle elezioni per l'Assemblea costituente dello Stato indipendente fiumano. Allorché emerse in modo netto la vittoria degli per breve tempo prefetto della città, finché le autorità naziste non lo sostituirono con altra persona più gradita ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] , e il linguaggio timorato con il quale si rivolgeva alle autorità la distinse dalla gente di basso ceto, dalla quale volle a esercitare il mestiere mettendo a profitto, in modo indipendente, le sue conoscenze con clienti altolocati.
Nel luglio 1601 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] rimase comunque sporadica, fors'anche a causa degli ostacoli frapposti dalle autorità (il Monte eretto a Padova nel 1469 ebbe vita breve aver preparato le condizioni per l'erezione di una vicaria indipendente a Brescia (e fors'anche per le accuse di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] scellerato tiranno ma bensì di un governo libero di un regno indipendente» (Sabattini, p. 30).
Non durò molto neanche in questo 7 luglio 1852 il M. fu quindi consegnato dalle autorità estensi a quelle del Regno Lombardo-Veneto. Interrogato più volte ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] a suo tempo Venezia aveva subordinato l'istituzione nello Stato del S. Uffizio (assoluta indipendenza da Roma e organizzazione autonoma e vigilata dalle autorità secolari) e a ridurre lentamente e senza clamorose controversie la sfera di competenza e ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] , che cercarono invano di ottenere l’unione alla Grecia indipendente, recandosi poi a visitare il Messico e la Mesopotamia. e pubblicazioni che ne accrebbero notevolmente la fama e l’autorità. Un particolare successo, anche per il suo stile vivace ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] ") per trattare della beatitudine della vita eterna. L’autore discute anzitutto l’esistenza del Paradiso, dell’essenza della Pavia, III. Da libero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535. Tomo I. Società, istituzioni, religione nelle ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] fra loro, in un processo che li condusse a un’indipendenza di fatto, senza ostilità verso l’Impero. La scomparsa il primogenito di Sergio e di Drusa, cosa che spiegherebbe l’autorità morale che esercitò sul fratello Gregorio III. I nomi dei figli ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] novellamente rinvenute, Napoli 1852): in entrambi i casi l’autore cercava di ricostruire l’arrivo e la precaria sopravvivenza di manifestazioni di quelli che inneggiavano all’Italia unita e indipendente erano guardate con sospetto. Allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...