Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] soprattutto in relazione alla possibilità che un giudice non indipendente e privo di competenze potesse infliggere la pena di , cui hanno via via posto fine la sottrazione alle autorità militari della potestà di nomina della Corte marziale e della ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] S.R. con la sola condizione che essa restasse indipendente dall'Internazionale comunista. Il B. si schiera immediatamente Italia, attuando continue pressioni, attraverso l'ambasciata, sulle autorità americane. Arrestato nel giugno del '27, durante l ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Ravenna, Giovanni. Questi, già fin troppo indipendente agli occhi di Roma., aveva provocato le lamentele negli edifici della nuova badia. La comunità, posta sotto l'autorità dell'arcivescovo di Milano, fu dotata della quasi totalità dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] il cui modello resta Confucio (Wang Bi è anche l'autore di un commentario ai Dialoghi). La sua lettura del Classico da cause e da condizioni, esse non hanno una realtà indipendente e 'non possiedono una natura propria' (svabhāva), cosicché non ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] alle città sulle quali poteva far valere la propria autorità schemi di organizzazione urbanistica a lui confacenti.
Il controllo castello della città, Castel Novo. La perdita dell'indipendenza urbana fu sancita dalla costruzione nel 1241 di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] cui la scienza era un bene comune soltanto se indipendente. Il fisico Isidor Isaac Rabi (1898-1988) manifestò scomparendo negli Stati Uniti, gli scienziati sovietici convinsero le autorità del loro paese a riconoscerne l'importanza, con il nuovo ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] oltre e più che dalle doti personali del sovrano, dall'autorità e dal dominio che egli godeva fuori di Napoli. Giacché di allora e sarà in seguito un'indispensabile garanzia dell'indipendenza dei feudatari di fronte alla corona ed era servita e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dalla comunità del luogo, poteva sperare in una segnalazione da parte delle autorità locali. I giovani particolarmente dotati potevano invece partecipare alla selezione indipendentemente dalla loro età; alcuni allievi come Jia Kui (30-101) o Ren ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] primo anno di regno, un consistente rafforzamento dell'autorità regia all'interno del mondo longobardo.
Agli inizi assunse il titolo di re dei Longobardi ponendo fine al regno indipendente.
Fonti e Bibl.: Annales Laureshamenses, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] ricavava dai testi sacri la conferma della superiorità dell'autorità papale si completavano nell'uomo di Chiesa che credeva per prevalere voleva in fin dei conti dimostrare di essere indipendente dalle pressioni delle potenze) fu il suo rifiuto di non ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...