STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] capite pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut ne 'Iran di aiutare i terroristi palestinesi. L'intrico mediorientale, che aveva di una pluralità di discorsi dai quali l'autore vorrebbe ma non può liberarsi (di qui l ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] 4,5% del reddito netto nazionale, mentre tutti gli altri rami rete stradale. Da quella data, l'autorità centrale ha dedicato una crescente attenzione al stati arabi e fra questi e il movimento di resistenza palestinese.
Bibl.: G. J. L. Soulié, Le ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] anni Washington ha anche cercato di far tornare al tavolo delle trattative il governo israeliano e l’Autoritànazionalepalestinese (Anp), ma le posizioni oltranziste dell’esecutivo guidato da Benjamin Netanyahu, soprattutto in merito alla questione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] anni Washington ha anche cercato di far tornare al tavolo delle trattative il governo israeliano e l’Autoritànazionalepalestinese (Anp), ma le posizioni oltranziste dell’esecutivo guidato da Benjamin Netanyahu, soprattutto in merito alla questione ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] dal primo ministro israeliano Y. Rabin e da Y. ‛Arafat, capo dell’OLP, con la quale s’istituiva un’Autoritànazionalepalestinese ad interim su Cisgiordania e Gaza, e si prevedeva il graduale ritiro militare israeliano dai territori occupati e il ...
Leggi Tutto
territori occupati
Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] gli accordi di Oslo (1993) la maggior parte della Cisgiordania è stata posta sotto l’amministrazione dell’Autoritànazionalepalestinese, sebbene Israele continui a mantenervi insediamenti e a costruirne di nuovi, e nonostante la costruzione di una ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] numerose guerre e rivolte, una parte del territorio non israeliano è stata assegnata al governo provvisorio dell’Autoritànazionalepalestinese (anp).
Il territorio dell’anp non è ancora ben definito: ne fanno parte alcune città della Cisgiordania ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ' su di esso fra Regno Unito e Spagna (trattative e sondaggi al riguardo sono iniziati nel 2002) - sia l'AutoritàNazionalePalestinese, che si sovrappone a quella di Israele sulla striscia di Gaza e in alcune città della Cisgiordania (6.000 kmq ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] dall’avvio di rapporti economici e commerciali. Il trattato con Israele compromise nuovamente i rapporti con l’autoritànazionalepalestinese, che tuttavia migliorarono nel 1995, con la firma di un accordo che ribadiva il riconoscimento da parte ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] anni Washington ha anche cercato di far tornare al tavolo delle trattative il governo israeliano e l’Autoritànazionalepalestinese (Anp), ma le posizioni oltranziste dell’esecutivo guidato da Benjamin Netanyahu, soprattutto in merito alla questione ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio...