Sigla di Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nata nel 1964, per iniziativa della Lega araba, come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Presieduta fino al 1967 da A. [...] nel 1991 e il riconoscimento reciproco tra OLP e Israele nel 1993. Nella seconda metà degli anni 1990, con l’istituzione dell’Autoritànazionalepalestinese, l’OLP andò perdendo il ruolo di rappresentante politico del popolo e della nazione ...
Leggi Tutto
Abū Alā (tecnonim. Ahmad Quray'). - Uomo politico ed economista palestinese (n. Abu Dis 1937). Alto dirigente dell’OLP, è stato il principale architetto degli Accordi di Oslo (1993). Ha partecipato inoltre [...] ai negoziati di Camp David (luglio 2000) ed è stato presidente del Parlamento palestinese. Dall’ottobre 2003, come primo ministro dell’Autoritànazionalepalestinese, ha presieduto un governo riformista e favorevole al proseguimento del processo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] capite pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut ne 'Iran di aiutare i terroristi palestinesi. L'intrico mediorientale, che aveva di una pluralità di discorsi dai quali l'autore vorrebbe ma non può liberarsi (di qui l ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] dal primo ministro israeliano Y. Rabin e da Y. ‛Arafat, capo dell’OLP, con la quale s’istituiva un’Autoritànazionalepalestinese ad interim su Cisgiordania e Gaza, e si prevedeva il graduale ritiro militare israeliano dai territori occupati e il ...
Leggi Tutto
(propr. Mohammed ‛Abd al-Ra’uf) Politico palestinese (Il Cairo 1929 - Clamart 2004). Fondatore, nel 1958, di Fatah, la principale organizzazione della resistenza palestinese, assunse dal 1968 l’egemonia [...] , ‛A. prese parte ai colloqui di pace di Madrid (1991) e di Oslo (1993) che consentirono la nascita di un’Autoritànazionalepalestinese a Gerico e nella Striscia di Gaza. Per questi accordi ‛A. fu insignito, insieme a Y. Rabin e S. Peres, del ...
Leggi Tutto
Cisgiordania
Nome della regione delimitata dalla riva occidentale (West Bank) del fiume Giordano e dalla Giordania a E, da Israele a O, lungo la linea di demarcazione stabilita dall’armistizio del 1949 [...] , delle quali la maggiore (zona A) costituisce il territorio dell’ANP (➜ Autoritànazionalepalestinese), la zona intermedia (zona B) è un condominio israelo-palestinese, mentre la zona C comprende gli insediamenti israeliani. Nel 2002, il governo ...
Leggi Tutto
territori occupati
Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] gli accordi di Oslo (1993) la maggior parte della Cisgiordania è stata posta sotto l’amministrazione dell’Autoritànazionalepalestinese, sebbene Israele continui a mantenervi insediamenti e a costruirne di nuovi, e nonostante la costruzione di una ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] illegale dalla Corte internazionale di giustizia dell'Aia. A sua volta la capacità amministrativa dell'Autoritànazionalepalestinese si è rivelata molto debole e le azioni terroristiche contro la popolazione civile israeliana sono cresciute ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] numerose guerre e rivolte, una parte del territorio non israeliano è stata assegnata al governo provvisorio dell’Autoritànazionalepalestinese (anp).
Il territorio dell’anp non è ancora ben definito: ne fanno parte alcune città della Cisgiordania ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] il conflitto. E ne hanno ulteriormente inasprito i termini religiosi. Nel campo palestinese, lo stesso presidente 'Arafāt, proprio mentre la sua AutoritàNazionalePalestinese è ridotta allo stato larvale, ha fatto ricorso più volte alla retorica ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio...