TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] fondatori del Masraḥ al-Ġurfah (Il teatro da camera) e autori di Ṯawrat ġadan tu’aǧǧal ilà al-bāriḥah (2011, La rivoluzione ieri).
Nei primi anni del 21° sec. il t. palestinese ha perduto invece due tra le sue personalità più importanti, François ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] nel Medioevo, e a lui, già noto come presunto autore della Sapienza e di altri scritti biblici, furono attribuiti fosse originale, è ora del tutto abbandonata: un fariseo palestinese è inverosimile che adottasse per esprimere i suoi lamenti la ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] ricercare antichità fenicie, nella Siria; e lì, nel paesaggio palestinese ch'era per lui "il Quinto Vangelo", sentì di muoversi, al colmo della fama e degli onori, godeva dell'autorità immensa che, con la vastissima erudizione e la sempre alacre ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] .000 ab.), rivendicato dalla Spagna, sia l'Autorità nazionale palestinese, che controlla dal 2005 la Striscia di Gaza. Tale Autorità rappresenta l'embrione di un possibile Stato palestinese da affiancare, come Stato mediterraneo, a quello israeliano ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] rapporto alle decisioni del presidente degli Stati Uniti, unica autorità mondiale in grado (sotto il profilo sostanziale e anche la Russia. È però il lungo conflitto israelo-palestinese a rappresentare la minaccia più grave agli interessi dell ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] ideale quanto reale a seconda dei luoghi e delle autorità emittenti, varietà che crebbero con il continuo variare lira turca, anche di 100 piastre (L. oro 22,78), la lira palestinese, di 1000 mil, pari alla lira sterlina.
Liretta si disse a Venezia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] (aprile 2002) ogni contatto non diplomatico con lo Stato ebraico.
Con il ridimensionamento dell'autorità egiziana nella mediazione del conflitto israelo-palestinese, anche la tradizionale amicizia del Paese con gli Stati Uniti (che dal 1978 erogava ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] dagli Esseni sacro dovere sociale quello della fedeltà all'autorità costituita; perciò lo stato talvolta si serviva di in generale, al parsismo, al buddhismo, al paganesimo siro-palestinese, in genere al sincretismo religioso dell'epoca; ma tutto è ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] Dopo Esdra (v.) la grande maggioranza del giudaismo palestinese aveva ricostituito la sua vita religiosa e politica sulla base di vita stabilite dalla Tōrāh, pronti invece a contrapporsi all'autorità, e occorrendo a ribellarsi con la forza, in caso ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] vita sociale solo dopo uno specifico negoziato con le autorità politiche.
Il caso, invece, di diversità religiosa senza vicende politiche, le guerre e il conflitto israelo-palestinese hanno compromesso sensibilmente i rapporti fra le diverse comunità ...
Leggi Tutto
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese da un piano militare tattico […]...