S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Veneziani, come avevano respinto le riserve pontificie al patto dei crociati, così ora rifiutarono di riconoscere l'autorità del legato papale. I capi della crociata decisero allora di consultare di nuovo il papa: andarono a Roma il cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 4 × 8 m, posta esattamente al di sotto dell'altare papale. Il campo fu delimitato e monumentalizzato in un momento ben Sala delle Benedizioni. L'aula, definita dal suo stesso autore una "macchina per vedere ed udire", è grandissima, progettata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] o a glosse di sorta (pochi anni dopo una bolla papale dispensò i frati da questa osservanza: v. frati minori). Il 1246 con la quale l'opera era inviata a Crescenzio, dai tre autori: Leone, Angelo e Ruffino, cioè "des hommes - scriveva P ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] monasteri i quali non abbiano, in diritto e in fatto, un'autorità che vigili su di essi, e dando così ai vescovi quali delegati 'organizzazione sempre più forte e disciplinata; il primato papale afferma con sempre maggiore fermezza i suoi attributi.
...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] anni dopo, nel 1487, Innocenzo VIII emise la prima costituzione papale che imponeva la censura previa. Lo stesso fece Alessandro VI per la stampa, che doveva essere consentita dalla stessa autorità cui erano rivolte per il giudizio.
Come si è detto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] non diede parte nel governo, essendo gelosissimo della propria autorità.
Nel governo della Chiesa informò la sua azione ai 1640 U. vietò la pubblicazione dell'Augustinus e la bolla papale fu emanata il 19 gennaio 1643, quando il giansenismo si era ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] e il papa diceva di volergli dare "tutta l'autorità et reputatione"; ma il cancelliere fiorentino lo giudicava ancora alla secolarizzazione del Valentino, si leva contro il nepotismo papale, Cesare piega definitivamente verso il re di Francia, da ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] a rifugiarsi presso il cardinale Guido del Castello, allora legato papale per la Boemia e la Moravia, che gli fu ubbidito come un vero papa. Tutti i beni terreni appartengono alle autorità terrene e fanno capo al principe, da cui i laici ripetono ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] , egli divenne il principale artefice della restaurazione della sede papale in Roma e nello stato della Chiesa. Qui signori e comuni avevano, nel frattempo, soppiantato di fatto l'autorità del pontefice: dovunque un profondo spirito di autonomia; a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] , di grande abilità politica. Assertore convinto dell'autorità pontificale super gentes et super regna e consapevole a sterminare i Saraceni, i superstiti si annidarono nello stesso dominio papale di Traetto (882). Nel regno d'Italia e nell'impero, ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...