SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] rinunziò nel 1497; fu allora "reputato come papa". Si raffreddò con Alessandro VI nell'oscillare della politica papale; riprese ancora tanta autorità da ottenere la porpora a Ippolito d'Este, cognato del Moro, e a un proprio servitore (20 settembre ...
Leggi Tutto
LOTARIO I re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] occasione al popolo romano, mentre mira ad assicurare l'autorità del papa, vi afferma la sovranità dell'imperatore e fa riconoscere un suo diritto d'intervento nella stessa elezione papale. Notevoli pure i provvedimenti emanati a Marengo (dicembre 824 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] l'elezione di Niccolò III. Sotto di esso raggiunse quell'autorità e quella potenza che lo fece capo indiscusso del Sacro . XIII.
Bibl.: R. Morghen, Il cardinal M. R. O. e la politica papale del sec. XIII, in Arch. R. Soc. rom. di storia pat., XLVI, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Pio Paschini
Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] fu da Gregorio IX nominato il 6 agosto 1238 legato papale in Lombardia, e divenne l'anima della resistenza contro Federico II. penisola; e s'adoperò strenuamente a farvi valere la sua autorità. Rinnovò nel 1254 i patti dei suoi antecessori con Venezia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] protesta del card. Pitra contro la politica papale qualificata troppo libera. Fu suo direttore nelle prime dirige Gino Damerini (nato a Venezia il 10 luglio 1884, critico e autore teatrale, scrittore d'arte e di storia).
Il Lombardo-Veneto. - Nacque ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sotto Rodolfo II (1576-1612), l'uomo che il nunzio papale chiamava "del tutto cattolico e pio". Trasportando la sua corte , il cèco era stata l'unica lingua ufficiale. L'autorità suprema, cioè la cancelleria reale boema, trasformata da organo degli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a San Dionigi. Parigi era allora governata da un conte, la cui autorità, colà come altrove, si trasformò gradatamente da potere delegato a signoria calore, tuonando contro le malefatte del governo papale. Allora intervenne il Cavour con un'eloquente ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] da parte del re di Spagna in conformità con l'investitura papale. Il breve dialogo, riferito in varî modi dai contemporanei, -1600), ma probabilmente d' origine spagnola, Matías Maestre, autore di alcune Madonne nel Museo di storia nazionale di Lima, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che cominciano dovunque nel secolo XIV. Almeno nella biblioteca papale, dove la dote stabile è fissata dal 1481, alla in cui sono registrati in un unico ordine lessicografico nomi di autori e pseudonimi e titoli di opere anonime. Per esso, e per ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] etichetta, ci è abbastanza nota dalle tarde narrazioni di autori arabi, che spesso però attingono a fonti ufficiali o documento storico dell'esistenza di una vera e propria corte papale nel senso sopra esposto (una certa organizzazione si dové avere ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...