TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] i singoli monumenti citiamo le opere più recenti: A. Galante, L'autore del palazzo delle Albere a Trento, in Pro cultura (1910), pp da una parte il legato si sentì astretto dalle istruzioni papali a trattare i dissidenti con benignità; dall'altra si ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] preso il re croato, decide la lotta a favore del partito papale. La vittoria non è piena, perché Venezia, presentatasi nel febbraio avvenuto l'intervento, diventa zona di guerra. L'autorità militare interna o confina tutte le pèrsone sospette, Slavi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] 584-590), la monarchia si riorganizza. Egli cerca di dare a essa autorità e prestigio anche di fasto esteriore; forse per questo e per affermare Desiderio, nonostante ogni sforzo contrario della curia papale va sposa al primogenito di Pipino, Carlo) ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] la Scozia, ma il re pitto Nechtan (706-24) riconobbe l'autorità e le consuetudini romane, e nel 716 Iona stesso si sottomise a sinodi, presieduti da uno dei loro anziché da un legato papale. Nel 1472 Sisto IV eresse St Andrews ad arcivescovato, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] durante la rivoluzione del '48; nello Stato pontificio accanto alla bandiera papale dal 18 marzo 1848 e poi, proclamatasi la repubblica, dal 9 febbraio i cui statuti siano stati approvati dall'autorità ecclesiastica, e che contengano un qualche ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] difensori degl'Italiani, e sostiene che nell'intenzione papale la chiamata dei Franchi era un mezzo per aiutar quelli più cari e più familiari al M.: e l'affetto dell'autore si tradisce nella parola piana e nei particolari modesti, che sono quelli ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] le ordinanze regie apportano a questo diritto.
La legislazione papale non manca di dare un più preciso ordinamento alla era ancora rispettato: col concordato del 1741 si concede alle autorità civili di trarre il reo dall'asilo, ma di ritenerlo ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] servizio e vanno ricordati, p. es., quelli della corte papale. Quando nelle città tornò a svilupparsi l'attività economica, verso di loro. In Inghilterra, per la stretta sorveglianza delle autorità, l'arte del fornaio era ritenuta una di quelle nelle ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] 7 maggio 1251 dovette capitolare. Fu la fine del comune; l'autorità comitale fu rappresentata da allora in poi da un vicario, in di Créqui, nel 1662 il re fece cacciare il presidio papale e dal parlamento di Provenza fece iniziare una procedura e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] possessi patrimoniali proprî, l'incoronazione imperiale venne a rafforzare quell'autorità che a C. veniva dalla qualità di re di Germania principi tedeschi, il principio monarchico. Se il legato papale Aleandro, inviato alla dieta di Worms (1521), ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...