È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] poteva essere riformata da un altro concilio superiore al primo per autorità e numero di membri. Il più antico è quello di Usha dominava la tendenza contraria, di opporre al primato papale di Roma quello del patriarca di Costinatinopoli; la quale ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] città è sede dell'arcivescovo cattolico, la più alta autorità cattolica dell'Olanda, e dell'arcivescovo dei vecchi cattolici. di Enrico IV, sostenne a Utrecht l'invalidità della scomunica papale, che aveva colpito l'imperatore.
Si era intanto formata ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] poi per le insidie del cardinal Luigi Valenti Gonzaga, altro prolegato papale, che nell'anno 1786 pose l'assedio ai confini con le ; non si dànno che alcuni cenni e riferimenti e nomi di autori: in parte o per tutto quello che si riferisce a tutto il ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dapprima sotto la direzione dei gesuiti, poi nel cosiddetto collegio papale o di papa Adriano VI, di cui era a capo tempo. Ma si tratta sempre di cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli di Francia, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] vescovi sopravvissuti dall'epoca di Enrico VIII. La grande autorità della corona apparve nell'accondiscendenza con la quale l'intiero tentativo di riavvicinamento il sentimento nazionale e anti-papale di molti anglicani; dall'altra si oppongono ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] aveva pagato con gravissime concessioni, a danno della stessa autorità regia, l'aiuto che i suoi grandi vassalli dovevano 1157, l'artificiosa interpretazione di una lettera papale portata all'imperatore dal cancelliere della Chiesa Rolando ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] suggerisce il soggetto dell'abside attuale che è del 1292 (autori Iacopo Torriti e Iacopo da Camerino), ma che deve delle Missioni e le relative raccolte etnografiche; ma la grande sala papale rimane libera.
Bibl.: Ch. Rohault de Fleury, Le Latran ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] ma il potere fu sempre e solo nelle sue mani. Autorità assoluta, ma di un assolutismo che già rivelava, nei delle proprie leggi sui valdesi (v.), senza curarsi del decreto papale di condanna, combatté aspramente i pretesi diritti del pontefice sulla ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] della sua opera di governatore - restauratrice della tolleranza, dell'autorità, della disciplina - per dare un'idea di ciò che 9 settembre 1585 era pubblicata in Francia la bolla papale che lo scomunicava e dichiarava decaduto da ogni diritto alla ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Andrea aveva studiosamente evitato. Soltanto dopo l'intervento papale e le aperte aspirazioni della Spagna al pieno dominio Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova dal trattato di Worms alla ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...