POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 1976, p. 136); il frate divenne priore perpetuo con breve papale dell’8 settembre 1489. Il capitolo della Congregazione di Lombardia celebrato emerge il suo tentativo di rafforzamento dell’autorità del priore generale sulle congregazioni osservanti, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] schiacciato dalla ricerca di un difficile equilibrio fra gli interessi papali e dello Stato e quelli della famiglia, spesso prevalenti politica, e tutta rivolta alla difesa ad oltranza dell'autorità e del potere del papa.
È a metà degli ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ossequiare personalmente Urbano VI, da poco asceso al trono papale: dato lo stato di guerra, infatti, ogni rapporto novembre il B. rientrò nella sua sede episcopale: le autorità municipali, per festeggiare degnamente la sua promozione al cardinalato, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] Il 28 giugno, morto Paolo I, le autorità cittadine convocarono il popolo davanti alla basilica dei of the Eighth Century: A Study of the Ideological Background of the Papal Separation from Byzantium and Alliance with the Franks, "Medieval Studies", 36 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] imperatore di fronte a un fatto compiuto, ricorrendo alla provvista papale (provisio) di cinque Chiese, per di più di dei benefici, l'esenzione dei vescovi dal giuramento alle autorità secolari dalle quali non ricevevano le regalie, la resistenza ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Poco dopo ad Assisi, il 26 maggio, fu discussa dalle autorità municipali l'istituzione di un Monte di pietà, attivamente propagandata C. continue richieste, spesso accompagnate dalla raccomandazione papale, per corsi di predicazione o per interventi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] capitolo generale, senza che vi fosse bisogno dell'approvazione papale. Come già a Firenze, anche a Ratisbona C. 19 maggio.
Nella Vita brevis aliquorum fratrum eremitanorum - il cui autore anonimo, un fiorentino che scriveva tra il 1326 e il 1342, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] riuscì a consolidare e innalzare la sua posizione alla corte papale.
L'ascesa al pontificato di Leone X e la prospettiva
Il G. si occupò anche del clero regolare, svincolato dall'autorità del vescovo e troppo spesso assente: un breve del maggio 1529 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e i consiglieri regi, tra cui Philippe de Mézières. Il D. doveva essere riconosciuto come inviato papale e facilitato nei negoziati con il re francese circa l'autorità del papa romano. Intorno al 15 dicembre, il D. si mise in viaggio via Ostia ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , i Cistercensi o i Templari, creando d'altra parte, attraverso lo strumento dei legati papali, una sempre crescente dipendenza da Roma delle autorità ecclesiastiche locali.
Una figura determinante del pontificato fu il borgognone Aimerico, che O ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...