Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] crociata’, volta non tanto a liberare la Roma papale quale nuova Gerusalemme, quanto il corpo stesso del 592-599.
69 S. Luzzatto, Padre Pio, Torino 2007, dove l’autore premette correttamente di non volere esprimersi se i prodigi intorno e sul corpo ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] aveva vinto le riluttanze del papa. Uno degli anonimi autori della vita di Vigilio raccolta nel Liber Pontificalis dipinge a Concilio ecumenico tenuto a Costantinopoli nel 553, e la ratifica papale da parte di Vigilio nel 554, erano giunti allo scisma ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] 2001, p. 67). Di tono analogo le parole dell’anonimo retore pagano autore di un panegirico pronunciato a Treviri nel 313 in onore di Costantino (Paneg , cfr. M. Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all’VIII secolo nelle relazioni con le ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] nella ferma convinzione, sulla scia del magistero papale di Giovanni Paolo II, che il nuovo 94-95.
80 Mantovano, sulla scia del politologo americano Russell Amos Kirk (autore de Le radici dell’ordine americano: la tradizione europea nei valori del ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1832, pp. xxiv-xxv).
In termini ancora più netti, l’autore di un articolo anonimo (in realtà Carlo Cattaneo) apparso nel 1837 in seguito.
L’unificazione politica, colpita dalla condanna papale, fu per molti versi un detonatore delle controversie ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , per cause che a posteriori possono sembrare futili). La risposta papale fu comunque di netta chiusura. Il 18 marzo 1861, un politico battagliero che la fece entrare nel mirino delle autorità di polizia (dove si stavano stringendo i freni dei ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] , Roma 2010, p. 11: «Dal momento che con Costantino il Laterano entrò a far parte della tradizione papale, si ritenne legittimo considerare l’autorità pontificia come elemento di congiunzione fra la storia antica e imperiale e quella cristiana e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] colpì d'interdetto il suo avversario. Il vescovo di Siena fece allora ricorso ad A., perché interponesse l'autorità regia contro la sentenza papale. Ma A. respinse il ricorso, dichiarando che egli non voleva sottrarre il vescovo di Siena al giudizio ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] – per Riva di ottenere dalla Segreteria di Stato un’udienza papale. Nonostante – o proprio per – la posizione difficile di Bartoletti prossimo autunno.
b) Replico obbiettando 1) la mancanza di autorità propria o delegata inerente al mio ufficio; 2) la ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] a questo imperatore una storiografia che ne ha fatto l’autore della decisiva svolta antipagana.
L’addensarsi di queste vicende aristocratici che si contendevano l’influenza sulle elezioni papali e in genere sulla comunità cristiana romana. Bassus ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...