Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] come lecomunicazioni, le notificazioni e le citazioni di imputati, testimoni, peritiautorità giudiziaria richiedente dell’avvenuta ricezione degli atti. Egli dispone, poi, di un breve lasso di tempo perle proprie determinazioni, quantificato nella ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] nell’omissione di informazioni rilevanti (falsità in omittendo).
Si tratta di espressione che il legislatore è solito utilizzare per reprimere le falsità ideologiche in atti privati (si pensi, ad es., ai bilanci e alle comunicazionigaranzie ’autorità ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ” per ciascun contraente l’impegno formalmente solo bilaterale a tutela dell’estensione ai contraenti di futuri vantaggi da essi accordati a terzi Stati (v. Frigo, M., La reciprocità nell’evoluzione del diritto internazionale, in Comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] rapide comunicazioni" ( per sé globale: esso, trascendendo le determinazioni storiche dei luoghi, copre terra, mare e aria. La globalizzazione è nellautoritànella solipsistica e indefinita molteplicità degli accordi?), né è comunque munito di garanzie ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] “Cyberspaces”. Ma nell’era dell’interconnessione e della comunicazione globale, nonché dell a sistemi informatici da parte di un’autorità statale di intelligence, da utilizzare nel rispetto garanzie a tutela dei dati personali irrilevanti perle ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] luogo della risalente dizione (diritto ad ottenere l’uso delle tecnologie telematiche nellecomunicazioni con la p.a.) l’estensione dei diritti digitali riguarda l’uso di tutte le soluzioni e gli strumenti contemplati dal codice: si tratta quindi di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] le norme contenute nell’art. 8, che contempla le prerogative e immunità del sommo pontefice, nell’art. 12, che stabilisce legaranzie e per delegazione comune opinione, il progetto della legge matrimoniale era scaturito da un accordo con l’autorità ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] delle concrete e specifiche ragioni perle quali le esigenze di cui all’art. 274 c.p.p. non possono essere soddisfatte con altre misure. Ove l’esigenza cautelare sia quella di cui all’art. 274, lett. a, a garanzia dell’acquisizione e della genuinità ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] dalla loro adozione. Per esigenze di tutela della riservatezza del dipendente, il suo nominativo è sostituito da un codice identificativo che rende anonimo il riferimento contenuto nellacomunicazione.
La comunicazione di contestazione dell ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...]
Le operazioni de quibus – perle quali è prevista la redazione di un verbale contenente, anche sommariamente, il contenuto delle comunicazioni intercettate – possono essere compiute esclusivamente per mezzo degli impianti installati nella ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...