Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di impugnarlo davanti al giudice di pace.
Peraltro, nella pratica legislativa di questi ultimi anni, si è ulteriore garanzia dell’indipendenza dell’autorità giudiziaria di diritto comune, deputato cioè a conoscere tutte le controversie perle quali la ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] una via di grande comunicazione, quella che in Italia era definita strata ‒ doveva avere un'ampiezza tale da consentire ai veicoli carichi di transitare contemporaneamente nelle due direzioni (ibid., II.59, § 3). Invece per tutte le strade che erano ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] nell’ambito di alcuni sistemi giuridici di carattere regionale. Esso si è realizzato attraverso norme e meccanismi di garanzia. Le passare del tempo, alcuni autori hanno sostenuto che essa, perle violazioni sono limitati. Quando la comunicazione ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] garanzie che mirano a proteggere il giudice da pressioni organizzative interne.
Le magistrature dei regimi democratici, pur con una serie di tratti comuni, si differenziano ancor oggi perle cosiddette 'autoritànella vita dei singoli. Proprio perle ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] assunzione di garanzie nei confronti orientamento, ripreso anche nellacomunicazione Consob n. 9019104 autorità di vigilanza) ma ha una diretta incidenza sul piano dei rapporti civilistici tra intermediari e clienti. Nella regolamentazione (perle ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] garanzia dell nella l. n. 241, rubricato «Concentrazione dei regimi amministrativi», volto a regolare le ipotesi di attività soggette a SCIA, che per il loro svolgimento necessitano di «altre s.c.i.a., comunicazioni potere dell’Autorità di controllare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] per tutte leautoritàComunicazione della Commissione fissa però gli obiettivi quantitativi da raggiungere, che, perle politiche del lavoro, si concretizzano in un 75 per cento di occupati per i cittadini compresi nellagaranziaper i giovani; per ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] parti del giudizio.
Nell’ambito di tale sistema di garanzie, alcune di esse della posta elettronica certificata perlecomunicazioni e le notificazioni e del cosiddetto reclamation prealable davanti all’autorità amministrativa che, essendo ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] dell’autorità giudiziaria. per conoscere le norme vigenti in materia (art. 5, co. 1), le circolari e le risoluzioni (art. 5, co. 2), i modelli, le istruzioni e lecomunicazioninella struttura aziendale (cfr. Susanna, I., Diritti e garanzie ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] per cui è intervenuta un’abolitio criminis, e l’espunta fattispecie aggravata, che, sempre al primo comma, prevedeva la pena da sei a ventiquattro mesi se il fatto consisteva nella «comunicazione sfida perleAutorità di controllo e una difesa per ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi...