Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] l’accertamento sintetico del reddito.
Quanto al diritto deitrasporti, si segnala la trattazione delle novità in tema sentito ringraziamento ai Referenti delle dieci Aree e agli Autori che, pure impegnatissimi nelle rispettive attività accademiche, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 23,7% tra il 2010 e il 2014), la cui domanda di trasporto non pare controllabile se non in occasione di eventi eccezionali (come il senza ledere il principio dell’autorità senatoria, ma ripristinando il potere dei cavalieri e le antiche prerogative ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , gli intermediari finanziari in possesso dei requisiti indicati dalla legge e dall’autorità di vigilanza, e le poste. oggi, per l’elevato grado di interdipendenza derivante da trasporti e comunicazioni di massa, il s. internazionale è globale. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Dapprima fu una dichiarazione dell’autorità che garantiva a uno stampatore 297/94, i l. di testo sono adottati dal collegio dei docenti, sentiti i consigli di interclasse (per la scuola primaria) della curia diocesana.
Trasporti
Libri di navigazione
...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] tributaria, i comuni, gli istituti di credito e le competenti autorità degli altri stati dell’Unione Europea, per l’acquisizione di di campioni, all’ispezione dei mezzi di trasporto che attraversano la linea doganale e dei bagagli.
Informatica
Dati ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] diversi ibridi, quali le autorità indipendenti, aventi compiti per es., istruzione, sanità, trasporti, poste e telecomunicazioni, energia vuol produrre o si è prodotta e la quantità dei vari fattori di produzione che è necessario impiegare o che ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] per l’attività economica e il soddisfacimento dei bisogni, è nato in Italia nell’ scopo di lucro (le a. di trasporti, di assicurazioni, di forniture ecc.). In direttamente da un ministro, cui spettano autorità e responsabilità. Nel secondo caso, invece ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] servizi pubblici locali: quelli di natura economica (come i trasporti o l’erogazione dell’energia) sono affidati con procedure diverse dei notai, che svolgono attività costitutive di certezza pubblica.
Voci correlate
Agenzie amministrative
Autorità ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di da presentare a ogni richiesta delle autorità competenti. L’identificazione dell’a. fiscale e dell’anno di immatricolazione dei suddetti. Sono poi previste una serie ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1 nave idrografica Giralda, e un certo numero di unità per trasporto e protezione della pesca.
La forza era di 1729 ufficiali in costruzione.
Nel sec. XVI tutti gli autori subiscono più o meno l'influenza dei classici, ma bisogna arrivare fino al ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...