Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] è totalmente “privato” (è cioè lasciato all’autonomia privata e non subisce alcuno tipo di controllo da parte dell’autoritàgiudiziaria) sicché la “esenzione” non può certo dipendere (e comunque la lettera della norma non va in tale direzione) da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] si trova collocata, pone questioni nuove che attendono di essere studiate. Per es., la cooperazione rafforzata fra autoritàgiudiziarie degli Stati membri UE comporta la conoscenza di altre realtà normative e, in prospettiva, la ricerca di regole ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] , all’imputato devono previamente contestarsi il fatto di reato e le fonti di prova in sede di interrogatorio disposto dall’autoritàgiudiziaria, ovvero mediante la notifica dell’invito a presentarsi ex art. 375, co. 3, c.p.p., per consentirgli di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] sviato il corretto esercizio del potere cautelare creando «una situazione di allarme sociale e di doveroso intervento dell'autoritàgiudiziaria a tutela della collettività ragionevolmente ritenuta in pericolo» (Cass. pen., S.U., 13.12.1995, n. 43 ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] , è stata recepita la decisione quadro 2003/577/GAI del 22.7.2003, che consente la trasmissione diretta fra le autoritàgiudiziarie degli Stati membri UE dei provvedimenti di blocco e sequestro a fini probatori o di confisca, nella prospettiva della ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] dell’accesso segreto a sistemi informatici da parte di un’autorità statale di intelligence, da utilizzare nel rispetto di alcuni ( collettività), il tipo di provvedimento motivato dell’autoritàgiudiziaria (per ipotesi del giudice su richiesta del ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] nell’Unione Europea con la specifica finalità di consentire l’esecuzione di una sentenza di condanna pronunciata dall’autoritàgiudiziaria di uno Stato membro dell’Unione europea nello Stato membro di cittadinanza della persona condannata o in un ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] dovere di prospettare e di indicare al giudice i fatti sui quali la sua richiesta si basa, incombendo poi all’autoritàgiudiziaria il compito di procedere d’ufficio ai relativi accertamenti (Cass. pen., 14.11.2000, n. 4692, in relazione alla rinuncia ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] alla Camera competente;
3.2. se ritiene il reato non configurabile come ministeriale, trasmette gli atti all’autoritàgiudiziaria competente, affinché il procedimento prosegua nelle forme ordinarie, e nel contempo ne informa la Camera competente;
3 ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] degli artt. 292, 317 e 321 c.p.p., e l’organo giudiziario che ha adottato la misura in questione. Così, il legislatore prevede che l’autoritàgiudiziaria procedente, pur incompetente, è comunque investita della decisione in merito alla domanda di ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....