• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
557 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [557]
Arti visive [509]
Letteratura [34]
Religioni [14]
Storia [10]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Filosofia [2]

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 'arte che il B. incoraggiò e consigliò. Il pensiero del B. di questi ultimi anni si riflette fedelmente in Abbozzo per un autoritratto (1949) e in Tramonto e crepuscolo, in cui sono riportate annotazioni dai diari fra il 1947 e il 1958 (1963; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] mano è il ritratto di G. Magagnati, amico dei pittore, mentre il guerriero di spalle col cappello piumato è un autoritratto, come ci rivela il raffronto con quello degli Uffizi, pressoché contemporaneo (Savini Branca, 1964, p. 217). In esso l'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Alessandro Francesco Sorce Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] : ibid., fig. 704), che Martini (1982, p. 553 n. 360), ancorché senza addurre solidi argomenti, ipotizzava essere un autoritratto. Verso la metà del settimo decennio, mentre il padre cominciava a riservare per sé quasi esclusivamente la ritrattistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BENEDETTO CIVRAN – GIANDOMENICO TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COMINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINETTI, Giuseppe Alessandra Quattordio Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] serie di ritratti che approfondiscono l'indagine psicologica fino a raggiungere un notevole grado di intensità espressiva: Autoritratto, 1904; Ritratto della madre, 1904; Ritratto del pittore Eugenio Olivari, 1905(tutti in coll. privata, Dusino San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – VITTORIO PODRECCA – GAETANO PREVIATI – RICCIOTTO CANUDO – SESTRI LEVANTE

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] disegno e copiando Raffaello. Intanto entrò in contatto con Carlo Maratti che gli fece incidere alcune opere (il suo Autoritratto e l'Ercole fanciullo e i serpenti da Annibale Carracci). Secondo il Ricci (1834) sarebbe stato proprio il Maratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DJULGHEROFF, Nicolai

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DJULGHEROFF, Nicolai Matilde Tobia Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] per breve tempo ancora a Vienna. Frutto di queste esperienze, legate particolarmente al Bauhaus, sono opere quali Autoritratto (Torino, coll. priv.; ripr. in Crispolti-Galvano, 1962, p. 41) e Architettura-Composizione (Torino, coll. priv.; ripr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZUOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] d'arte e mem. autobiogr.,Firenze 1898, pp. 357 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital.,Roma 1909, pp. 245 s.; E. Macciò, Autoritratto di G. B.,in Arte e storia,XXX(1911), pp. 277-279; Id., G. B. pittore fiorentino,in Atti d. Soc. Colomb. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BROGLIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Mario Clara Gabanizza Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] : Paesetto serale e Veduta (1910), Piazza Barberini (1915), Veduta serale (1924), Spiaggia e Vindicio (1929), Cavallino di cartapesta (1930), Natura morta,Autoritratto e La roccia (1934), La donna e il mare (1937). Indossatrice (1938), Testa di donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VALORI PLASTICI – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Mario (1)
Mostra Tutti

BESOZZI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Ambrogio Rossana Bossaglia Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] elogiata ab antiquo.Nella Pinacoteca Ambrosiana è un ritratto del B., di mano ignota; non è escluso che sia un autoritratto, identificabile con quello appartenuto a un privato milanese (Albuzzi). Dell'attività incisoria del B. si ricorda, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BIASIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIASIO, Domenico Flavio Vizzutti Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] psicologica con il soggetto: peculiarità che ancora una volta fa capo agli insegnamenti grigolettiani. Il suo Autoritratto (Rocca Pietore, casa parrocchiale), collocabile presumibilmente nella piena maturità del D., non sfugge senz'altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA PIETORE – BELLUNESE – AGORDINO – PRIMIERO – FRIULANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 56
Vocabolario
autoritratto
autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
minoso agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali