MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 1328 il duca Ivan Kalita riuscì a ottenere dall'Orda d'oro il jarlyk (carta di autorizzazione) per il granducato di Vladimir, norme della Chiesa ortodossa, Geremia II non poteva procedere da solo a un tale atto; era necessario un concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] giustizia.
Solo l'impostazione giuspositivistica consente di procederea una univoca attribuzione della qualità giuridica ai d prevede una procedura molto dettagliata per l'autorizzazione di esperimenti in deroga alle prescrizioni testé elencate ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] . Fatto il controtipo, si procedea smontare la copia originale in tanti pezzetti, in genere corrispondenti a una scena, se questa non industria.
Un provvedimento del gennaio 1935 ha autorizzato l'Istituto nazionale Luce ad assumere e rilevare ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] non è improbabile che egli aspirasse a ottenere che questi, a loro volta, fossero autorizzatia eleggere un vero e proprio patriarca si riunivano in concilio ad Addis Abeba, per procedere alla riorganizzazione della chiesa. Il concilio decideva di ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] l'archivista è la cosiddetta cernita; per procedere alla quale il metodo migliore resta sempre quello generale sul notariato poiché senza l'autorizzazione impartita in forma di ἐπίσταλμα il notaio non è autorizzatoa redigere un documento pubblico. La ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] componenti del comitato dei creditori, autorizzazione del curatore a stare in giudizio, autorizzazione alla continuazione dell’impresa o . 172, 173, 179 e 180 l. fall.; il procedimento, pertanto, può essere istruito e può concludersi con un decreto ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] sollevato più volte il dubbio, se l'essere intervenute le autorizzazioni e omologazioni che con molta frequenza si esigono per gli atti limiti, presenta caratteri antitetici con le finalità del procedimentoa scopo di pagamento dei debiti, ecc.; su di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] convertibilità e istituito il controllo dei cambî, il governo fu autorizzatoa svalutare il franco al 75-70% della parità del 1926 del diritto pubblico belga. La provincia, a dire il vero, procede storicamente dagli antichi dipartimenti francesi, del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ,61 per kmq.). L'aumento naturale della popolazione, che fino a qualche anno fa poneva la Grecia al primo posto in Europa quello che riguarda il modo di procedere alla restaurazione. Dopo un violento anche, dell'autorizzazione del tribunale.
Nella ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ministro degli Esteri presso l'altro ministro degli Esteri. Quanto a questi ultimi bisogna notare che oltre agl'incaricati d'affari e procedere ad atti del loro ufficio nella sede dell'agente diplomatico senza avere domandato la sua autorizzazione. ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...