Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e, invece, mentre quello procede sino a Valladolid ad affrontarlo coraggiosamente, Farnese si ferma, si porta a Parma, dove via via costituitasi, ancora nel 1532, a Somasca presso Bergamo - dà luogo ai Somaschi autorizzati, con breve dell'8 settembre ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Chiesa era pacificamente subentrato a quello visconteo, e aveva perciò bisogno dell'autorizzazione dei magistrati veneti di Filippo Maria Visconti (1412), e, con procedimentoa lui caratteristico, elinunava dalla circolazione la parte dapprima ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ad Arimino prima che passi otto di". Ma non può procederea tanto: lo bloccano forti pressioni e s'interpone il duca del re di Napoli contro il signore di Rimini, l'autorizzazione vale anche a riconoscere che, in quel frangente, F. non ha commesso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , per alcuni anni, lo status ambiguo di partner sorvegliato a vista, autorizzatoa riarmarsi, ma sotto i vigili controlli dei suoi alleati. da parte di governi che non avrebbero mai potuto procedere con altrettanta rapidità e chiarezza d'intenti. Vi ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 20, 21, 22 , 24, 25 e 26 del 2000) e procede con la successiva l. nr. 36 del 2008 ad adattamenti generali, comprensivi delle aziende stesse, accreditamento delle strutture private autorizzatea fornire servizi, ecc.). Ai comuni residuano ( ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] nell'Asia e nell'Europa medievali, venivano impressi con procedimenti simili a quelli xilografici o calcografici erano certamente esempi di stampa non arrivassero a minacciare i detentori del potere. Erano soggetti ad autorizzazione e a censura. Si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] per le spese militari, a chi sostenne che non si dovesse chiedere la autorizzazione pontificia, "rispose molto dove sembra invece che il suo, talvolta maldestro, procedere nell'attuazione della riforma degli organi curiali avesse irritato non ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] la conservazione e la custodia»), di rimozione anche per la partecipazione a esposizione d’arte e di restauro, pure sottoposta ad autorizzazione dei sovrintendenti (Jalla 2000, 20032, pp. 70-78).
Le basi del centralismo autoritario che trionfa ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] elementi). Come rilevato da Manni (2003), sono molti i procedimenti di inversione (participio-ausiliare, verbo modale-verbo principale: «fatto autorizzataa dettare (o a modificare) la norma. Peraltro, finora, non ha né prodotto né autorizzato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] si dedicasse a questi problemi con tutta l'energia necessaria (invece di andare sulla luna), si potrebbe procedere molto più bestiame da tiro, l'attrezzatura ordinaria. Esse furono autorizzatea stipulare contratti per l'acquisto di concime ed altri ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo...
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...