Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] doglianze sine titulo dedotte; d) l’eventuale residuare di un’aggiudicazione illegittima è fronteggiabile con i poteri di autotutela della stazione appaltante o in altre sedi giudiziarie (penale e contabile). Nessuno osa lamentare deficit di tutela ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] (compresi gli altri creditori dell’impresa), confidando su queste risultanze di merito creditizio, possono indursi o a non autotutelare il proprio credito verso l’insolvente (astenendosi dall’agire per il recupero forzoso) o a concedere nuovo credito ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] vincolante è particolarmente incisivo nei confronti degli enti pubblici che si vedono privati dei loro poteri di autotutela ed interdetto l’esercizio dei loro tipici poteri di diffida accertativa, contestazione, recupero previdenziale e assicurativo ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] che decide di non annullare d’ufficio una concessione edilizia in sanatoria di opere abusive sul presupposto che l’autotutela comporta valutazioni discrezionali (C. conti, Lazio, 30.6.2016, n. 214).
Certo non è facile individuare in concreto se ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] unilateralmente lo scioglimento del contratto senza i tempi e i modi di un giudizio, le parti hanno lo strumento di autotutela della diffida ad adempiere previsto dall’art. 1454 c.c. che consiste in un invito ultimativo, o intimazione, scritto ad ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] complesso, apprestando strumenti di tutela talora indiretti (visite mediche periodiche, controlli di idoneità ecc.) o affidandosi all'autotutela (art. 9 dello Statuto dei lavoratori); come vi poggia la normativa volta a combattere la produzione e il ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] legislativa «caratterizzata dal ricorso a tecniche incentivanti idonee ad impedire un’eccessiva dispersione dell’azione di autotutela ed a favorire una sintesi degli interessi non circoscritta alle logiche particolaristiche di piccoli gruppi di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] spiccatamente politico delle organizzazioni sindacali (più interessate alla rappresentanza politica della classe operaia che all'autotutela economica e sociale), che dell'impostazione fortemente centralistica assunta dalle politiche sociali (v. Paci ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] strumenti tanto diversi da apparire eterogenei: quali accertamenti con adesione, acquiescenza ai verbali, ravvedimenti, conciliazione, autotutela, fino ad immaginare le nuove e più evolute forme di collaborazione-partecipazione quali quelle previste ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] , ma con il problema dei possibili limiti di applicazione dell’art. 56 l. fall. e di tenuta dell’autotutela del creditore).
Anche il regime eccezionale che si è brevemente descritto è stato peraltro additato come un possibile acceleratore della ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...