Le sanzioni internazionali sono collegate all’attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno per [...] cui diritto soggettivo sia stato leso dalla violazione di un obbligo internazionale.
E’ dubbio se analogo diritto di autotutela spetti anche a Stati diversi dallo Stato leso, in reazione alla violazione di obblighi derivanti da norme imperative del ...
Leggi Tutto
sciopero
Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di dipendenti del settore pubblico o privato, per la tutela di comuni interessi e diritti di carattere economico, politico o [...] sindacale. Rappresenta la principale forma di autotutela dei lavoratori. Storicamente costituiva la loro arma principale contro i proprietari dei mezi di produzione nella lotta di classe.
Regolamentazione dello sciopero
Il diritto di s. è sancito ...
Leggi Tutto
. Voce spagnola, che significa "ostacolo", usata per indicare il divieto di proseguire la navigazione posto da uno stato belligerante alle navi mercantili straniere ancorate nei proprî porti. La pratica [...] internazionale lo annovera tra le varie forme di autotutela (blocco pacifico, boicottaggio) con le quali gli stati provvedono a proteggere i proprî interessi o durante la guerra, o al momento della dichiarazione di essa, sia verso stati nemici, sia ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] effetti diretti della 7 agosto 2015 L. n. 124 sulle attività economiche, le novità in tema di s.c.i.a., silenzio-assenso e autotutela, in www.federalismi.it, 2015, cit.
18 Sul punto, cfr. TAR. Veneto, sez. II, 23.2.2016, n. 205, in www.ratioiuris.it ...
Leggi Tutto
Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] di curare l’interesse pubblico e verificare che sia soddisfatto in via concreta e attuale (su cui si veda la voce Autotutela. Diritto amministrativo).
In particolare, con la revoca (per vizi di merito e con efficacia ex nunc) e con l’annullamento d ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] tributaria non è esclusa la possibilità per il debitore di richiedere l’annullamento dell’atto all’ente impositore in via di autotutela.
Recentemente è stata, poi, introdotta dell’art. 1, co. 537 ss., l. 24.12.2012, n. 228, una particolare forma ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] ha potuto acquistare un'identità specifica e differenziale e acquisire un senso linguistico riconosciuto e riconoscibile. L'autotutela di soggetti attivi nei ruoli socioeconomici, in effetti, è fenomeno non ignoto neppure nell'antichità. E, come ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] del 1919 (che condizionava tale ricorso a una serie di vincoli procedurali, senza peraltro disciplinare i procedimenti di autotutela violenta diversi dalla guerra) e proseguito con la conclusione del Patto Kellogg-Briand del 27 agosto 1928 (che ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] dell’esercizio del potere, che ha ingenerato il legittimo affidamento nel privato ed è l’atto di rimozione in autotutela che completa la fattispecie dannosa. Peraltro, nel caso di annullamento dell’atto da parte del giudice amministrativo ci si ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] . In questo senso, quindi, nella fase di esecuzione del contratto alla p.a. sarebbe attribuito un generale potere di autotutela che le consente di valutare la conformità all’interesse pubblico e l’utilità dell’operazione economica.
Da tale incertezza ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...