Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] energia. In tal caso generalmente è accompagnato da una particolare specificazione.
Potenza di un autoveicolo
Locuzione generica per indicare la p. resa dal motore di un autoveicolo, misurata al banco di prova, con vari criteri (p. SAE, p. DIN ecc ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ordinari armati, in grado di far fuoco da bordo, da fermi o in movimento (per i quali v. autoveicolo: Autoveicoli militari, in questa App.). Tali sono, per es., le autovetture da ricognizione armate di missili controcarro o di mitragliatrici ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] naturale dai Paesi Bassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di 5000 km e il numero degli autoveicoli è salito a 144.318 nel 1974, con un rapporto di un autoveicolo ogni 2,4 ab., che è il più elevato in Europa.
Dal 1964 il L. è integrato nel ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] , ma gettò le basi dei futuri sviluppi del movimento comunista cinese.
Tecnica
Con riferimento a un rapporto di velocità, in autoveicoli, in motociclette e simili, si chiamano m. le velocità relative a diversi rapporti di trasmissione (➔ cambio).
In ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] (49.500 km di strade, solo in parte asfaltate, nel 1985), mentre aumenti anche più consistenti ha avuto il parco autoveicoli (un autoveicolo per 42 ab. nel 1985). Nei traffici marittimi opera dal 1968 il nuovo porto di Buchanan, che si è affiancato ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] (da 104.500 del 1972 a 1.378.900 nel 1986, solo per metà autovetture) con una densità di 1 autoveicolo ogni 86 abitanti. Nessun progresso hanno fatto le costruzioni ferroviarie (3505 km nel 1987).
Bibl.: H. I. Ajaegbu, Urban and rural development ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] Il fuoco può essere comandato a distanza (fino a 50 m) mediante semplice apparecchiatura elettrica alimentata dalla stessa batteria dell'autoveicolo. I razzi possono partire con cadenza che può essere variata da 0″,5 a 1″,5. Il proietto sparato dalla ...
Leggi Tutto
autoveicolo
autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...