temporizzatore Nella tecnica, dispositivo per attuare azioni a tempo prefissato; generalmente è un dispositivo elettrico che si limita ad aprire e chiudere uno o più contatti a intervalli di tempo predeterminati; [...] : dalle elettrovalvole per il controllo di impianti idraulici, alla determinazione della cadenza lenta dei tergicristalli in un’autovettura, all’accensione e spegnimento di luci, televisori ecc.; gli intervalli di tempo dell’apertura e chiusura dei ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] a 420 ??? 820 giri al minuto, il rapporto di compressione era di 3,85, il rendimento risultò del 15,5 %. Una autovettura Bernardi percorse alla fine del secolo scorso ben 60.000 km senza dover subire radicali riparazioni, nonostante lo stato delle ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] scoprirà che questo apparecchio produce calore. Allo stesso modo, l'impianto di aria condizionata all'interno di un'autovettura raffredda l'abitacolo, ma riscalda l'ambiente esterno dell'automobile, come si può facilmente notare avvicinandosi a una ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] Terra, consente di individuare esattamente la sua posizione. In questo modo, in caso di furto, per esempio di un'autovettura, le forze dell'ordine possono individuarne con esattezza la posizione. Inoltre, è anche possibile inviare da una centrale un ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] bordi sono forzati i talloni del pneumatico; il disco è unito al mozzo in genere per mezzo di 4 bulloni. In alcuni tipi di autovetture le r. sono formate da un unico pezzo ottenuto per fusione, in lega leggera d’alluminio o in lega di magnesio. Le r ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] energia ha il difetto di degradarsi, trasformandosi da energia utile in meno utile. Il calore sviluppato dai freni di un'autovettura, per esempio, non può essere ritrasformato in movimento, e neppure si riesce agevolmente a conservarlo sotto forma di ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] è quindi utilizzato sulle navi, ma anche a terra, per esempio nelle automobili, con lo scopo di fornire la posizione dell'autovettura. Può essere usato anche per seguire i mammiferi e gli uccelli che migrano o per esaminare lo spostamento dei venti e ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] da garantire, alle più alte frequenze di rotazione (circa 4000÷4500 giri/min), tipiche dei m. per autovetture, un processo di combustione intrinsecamente pulito, ovvero con bassissime concentrazioni di incombusti presenti, sotto forma di particolato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ai beni sociali incrementando fattori di stress e di incertezza. Ne sono tipici esempi il blocco automatico dell'autovettura, in cui molte delle funzioni primarie sono gestite da apparati centralizzati, se alcune di tali funzioni appaiono compromesse ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] nella produzione manifatturiera, ma anche nei servizi (logistica, distribuzione, vendita, prodotti finanziari). Così, un tipo di autovettura destinata al grande pubblico sarà costruita su linee di montaggio a elevata automazione, mentre l’opposto ...
Leggi Tutto
radiotaxi
s. m. [comp. di radio1 e taxi]. – 1. Servizio urbano di taxi effettuato da una centrale operativa che riceve telefonicamente le richieste e ricerca nella zona interessata, mediante radiotelefono, la prima autovettura consociata libera,...