La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] km. Ma limitatissimo resta sempre il parco autoveicoli, nel quale prevalgono gli automezzi pesanti (33.000 contro 31.000 autovetture per 30 milioni di persone). Il commercio estero conserva tuttora molti caratteri del periodo coloniale, anche se all ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] cui la metà elettrificata. Gli autoveicoli sono in progressivo aumento: nel 1959 erano 1.227.400, di cui 1.098.700 autovetture.
Finanze. - Dopo uno sviluppo crescente, a partire dal 1953, le esportazioni hanno registrato una contrazione nel 1958-59 ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] dei trasporti, si è avuta principalmente una proliferazione di aerodromi militari e un raddoppio del numero delle autovetture, rimaste concentrate nelle città al servizio degli strati burocratici. I tre quarti delle importazioni sono costantemente ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] Tra il 1962 e il 1973 è aumentato sensibilmente il numero degli autoveicoli, salito da 10.203 a 40.463, di cui 36.976 autovetture: la densità di abitante per autoveicolo era nel 1973 di 2,76. Il reddito netto pro capite è fra i più elevati in Italia ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] risultare dal rapporto fra la quantità di prodotto ottenuto (ad es. quintali di frumento; chilogrammi di ferro; unità di autovetture prodotte) e la quantità di fattori impiegati (ore di lavoro, ettari a coltura, ecc.).
Dei problemi suscitati dai ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] su sodo ha consentito nel solo 2006 di evitare l’emissione di tanta anidride carbonica quanta quella emessa da 6,56 milioni di autovetture che percorrano 15.000 km ognuna. Quasi 40 milioni di ettari sono oggi coltivati al mondo con mais da OGM. L ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in tutto o in parte, da servizi automobilistici; su altre linee si sperimenta la sostituzione ai treni ordinarî di autovetture e autoconvogli su rotaie. In un paese montuoso come l'Italia il futuro sviluppo delle comunicazioni rapide appare senza ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] Uno di essi è costituito dalle marmitte catalitiche nelle quali i gas di scarico dei processi di combustione delle autovetture vengono messi a contatto con un catalizzatore costituito da metalli di transizione (in prevalenza da platino) supportati su ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] ). Modesto è invece rimasto il numero degli autoveicoli (circa 400.000, di cui poco più della metà autovetture). Il commercio estero, nonostante le modificazioni in esso avvenute, legate agli sviluppi interni, continua a riflettere chiaramente ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] posto cioè al centro di un incrocio, può presentare il difetto di non essere facilmente visibile dai conducenti di autovetture, specie se l'area dell'incrocio è ridotta, mentre quelli posti su pali, lateralmente alla strada, possono venire occultati ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...