ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] milioni di passeggeri e oltre 7 milioni di t di merci; sui 13.000 km di strade asfaltate circolano circa 800.000 autovetture private, 9000 autobus, 153.000 autocarri e 8700 taxi. La flotta mercantile, in espansione (il trasporto di passeggeri è stato ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di t); quelle meccaniche hanno conseguito discreti livelli nella produzione di autoveicoli (su licenza di società straniere, 265.245 autovetture e 56.385 veicoli commerciali nel 1992). Nel campo tessile, il primo posto continua a essere occupato dall ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] popolo delle biciclette resta la norma, si è conquistato uno spazio significativo anche l'universo dei proprietari di autovetture, divenuti in breve oltre 10 milioni. In ogni caso, permane un contrasto assai manifesto tra la fascia costiera ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] servizio estinzione degli incendî, al servizio trasporto degli effetti e pacchi postali nell'ambito del comune; le autovetture e le motocarrozzette ad uso privato per trasporto di persone allorché trasportino occasionalmente merci per conto esclusivo ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] , che hanno un tracciato di 14.000 km, asfaltato per il 30%, sopportano un carico di circa 100.000 autovetture (1987). Oltre all'aeroporto internazionale della capitale vanno ricordati gli aeroporti di Saint-Louis, Ziguinchor e Tambacounda.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] ) e indicatori attinenti all'economia reale, quali il reddito pro capite, i consumi di benzina e gasolio per motori, le autovetture circolanti, il numero di stanze in abitazioni occupate, i consumi di energia elettrica a uso domestico, l'indice di ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] a GPL, una volta montato, replica in piccolo tutti i componenti di un sistema simile a quello utilizzato per le autovetture. Può essere installato agevolmente a bordo di un normalissimo scooter, posto in parallelo a quello a benzina o miscela. Il ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] , rendono a volte difficile la vita quotidiana di molti cittadini. Le loro deiezioni sporcano strade, marciapiedi e autovetture, ma anche terrazze e tetti privati. Inoltre, specie grandi e territoriali, come il gabbiano reale mediterraneo, iniziano ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] di satelliti, per lo sgancio dei carichi alari sui velivoli militari e per l’attivazione degli airbag nelle autovetture si usano gli elementi elettroesplosivi (EED, Electro-Explosive Devices). La loro attivazione avviene per opera di un impulso ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] crescere della popolazione e alle migrazioni interne, al dilatarsi del fenomeno automobilistico a livelli di massa (da 350.000 autovetture nel 1950 a più di 32 milioni alla fine del Novecento), il territorio, l'ambiente, il paesaggio italiano hanno ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...