Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] numerosi casi giurisprudenziali si riconosca il delitto di riciclaggio nell’attività di sostituzione del numero di telaio di autovetture rubate: fatto di modesta rilevanza, specie se rapportato alla pena prevista.
Ben diverso è l’interesse a evitare ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] e posta elettronica, ma si pensi anche ai geolocalizzatori gps ed agli strumenti cronotachigrafici installati sulle autovetture, ovvero ai badge elettronici finalizzati a registrare gli accessi e le presenze del personale) incorporano evolute ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] libertà di movimento e orario.
L’industria automobilistica immette costantemente sul mercato una vasta gamma di autovetture (➔ automobile), nonché nuovi tipi di automezzi, con caratteristiche differenti a seconda delle merci cui sono destinati ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] e «oneri» dei visitatori (tra funghi e libertà), in Le Reg., 1987, 1080 ss.; Paganetto, G., Libertà domiciliare nelle autovetture e limiti alla tutela dell’ambiente, in Giur. cost., 1987, 1779 ss.).
Portata e titolarità del diritto alla libertà di ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] dell’amministratore dei dati personali di alcuni condomini, relativi alla targa e al modello delle rispettive autovetture, nonché alla collocazione dei veicoli in posti-auto numerati, trattamento consistito nella affissione nella bacheca condominiale ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , a se stesso e alla propria compagna, di essere “un duro”, confidando, tra l’altro, nella particolare solidità della propria autovettura, in grado di resistere a urti anche di grande entità con gli altri autoveicoli, come in effetti accadde nel caso ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] cui si è espressa la Suprema Corte è quella dei costi sostenuti da una società italiana per l’acquisto di autovetture da una propria «consorella» estera); tuttavia nel senso che «la determinazione del valore normale dei singoli beni, necessario per ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] strade di montagna, che però rimangono chiuse durante la stagione invernale. Nel 1927 nel Chile si contavano 14.900 autovetture, 1600 autobus, 2771 autoveicoli da trasporto: quindi si aveva circa una vettura automobile ogni 200 persone. A tale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] rivendita a terzi, si determinerebbe una barriera all'entrata nel mercato del trasporto pubblico di persone attraverso autovetture. Infatti un tassista escluso da questa prima allocazione di licenze e più efficiente degli altri non avrebbe alcuna ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in tutto o in parte, da servizi automobilistici; su altre linee si sperimenta la sostituzione ai treni ordinarî di autovetture e autoconvogli su rotaie. In un paese montuoso come l'Italia il futuro sviluppo delle comunicazioni rapide appare senza ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...