CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Histoire de l'Ordre de Cluny depuis la fondation de l'abbaye jusqu'à la mort de Pierre-le-Vénérable (909-1157), 3 voll., Autun-Paris 1868; A. Penjon, Cluny, la ville et l'abbaye, Cluny 1872; A.J. Bernard, A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] agire C. sino all'inizio del sec. VII: come nell'autunno del 597, quando ebbe l'onore di consegnare al vescovo di Autun il pallio concesso dall'imperatore al presule franco; o quando fu il tramite fra s. Colombano e il papa, allorché si trattò la ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] autorità spirituali e temporali della Gallia e dei Franchi.
Ritornato ad Aix per Arles, Vienne e Lione giunse ad Autun, il cui vescovo Siagrio aveva promesso al papa collaborazione. Trattenutosi in quella città piuttosto a lungo, nel riprendere il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] dei legati contro un suo suffraganeo, riuscì ben presto ad ottenere da Pasquale II l'assoluzione per il vescovo di Autun. Ugo di Flavigny nota che per questo, dopo il ritorno a Roma, i due cardinali, disapprovando tale provvedimento, si sarebbero ...
Leggi Tutto
sovrasenso
Andrea Mariani
Unica occorrenza in Cv II I 6, in contesto poco chiaro, e corrotto: D. spiega quali siano i quattro sensi secondo i quali le scritture si possono intendere e deonsi esponere; [...] di Dio v. ANAGOGICO, e cfr. Papia Vocabulista: " Anagoge, excelsa intelligentia, superior sensus "; Onorio d'Autun Sacramentarium 12 (Patrol. Lat. CLXXII 748 D): " quatuor pedes sunt hi, historicus intellectus, allegoricus, tropologicus, anagogicus ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] seminarista all'attaccamento per la bella nipote, la duchessa di Dino, una lunga serie di donne abbellisce la vita del vescovo d'Autun. I pranzi, che egli teneva a Londra nel 1830-34, fecero epoca nella storia della gastronomia ed il suo cuoco Carême ...
Leggi Tutto
Martire nel terzo secolo dopo Cristo, ricordato come tale nel Martirologio geronimiano al 1 novembre. Il suo culto venne in onore solo nel sec. VI, prima osteggiato, poi favorito dal vescovo Gregorio di [...] Gaule, I, Parigi 1894, p. 48 segg.; E. Bougaud, Étude hist. et crit. sur la mission, les actes et le culte de S. Bénigne, Autun 1859; H. Beaune, De la mission a S. Bénigne et du martyre des SS. Jumeaux à Langres, Langres 1861. Gli atti di S. Benigno ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del trascorrere del tempo e del progresso della storia umana tra l'incarnazione e la seconda venuta di Cristo (Vézelay; Autun; Aulnay-de-Saintonge; Parigi, Saint-Denis; Chartres). A questo riguardo non si deve dimenticare il ruolo che il tema dei ...
Leggi Tutto
GAUDRY, Albert
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] che vissero nel passato e gli attuali. Pubblicò in seguito alcuni studî sui piìi antichi anfibî e rettili del Permico d'Autun. Egli, che sin dal 1866 s'era occupato delle ossa fossili delle alluvioni quaternarie della Senna e della Marna, si dedicò ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] di pietra. Un altro teatro, appoggiato al colle, è il più grande della Gallia (129,40 m) dopo quello di Autun; se ne sono ritrovati in particolare parecchi gradini in pietra tagliata, due corridoi concentrici, un portico superiore, coronato dalla ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...