Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] P. Lorain, Histoire de l'Abbaye de Cluny, 2ª ed., Parigi 1845; J. Cucherat, Cluny à l'XIe siècle, son influence, ecc., 2ª ed., Autun 1873; H. Champly, Hist. de l'abbaye de Cluny, Mâcon 1866; A. Penjon, Cluny, la ville et l'abbaye, 2ª ed., Cluny 1884 ...
Leggi Tutto
LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] mutilés par Libri, in Journal des Savants, Parigi 1898; L. Delisle, Les vols de Libri au Séminaire d'Autun, in Bibliothèque de l'École des chartes, LIX (1898), pp. 379-392; C. Pitollet, Libri-Carrucci et la Bibliothèque de Carpentras, in Bulletin ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] e orientale. Nelle geografie immaginarie dell’antichità e del medioevo (si pensi, ad es., all’Imago Mundi di Onorio d’Autun o alla Historia Hierosolimitana di Jacopo da Vitry: cfr. Di Palma 1985) l’Oriente costituiva soprattutto un «luogo mentale ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] ; Documents pour l'histoire de la domination française dans le Milanais, a cura di L.G. Pelissier, Toulouse 1891, pp. 38 s.; Jean d'Autun, Chroniques de Louis XII, a cura di R. Maulde de la Clavière, Paris 1889-95, II, p. 247; IV, p. 174; G.G. Alione ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] ; P. Grimal, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, LIV, 1937, pp. 108-141; id., Fouilles du Mausolée de Béni Rhenane en Oranie, in Comptes Ren. Acc. Inscr., 1954, pp. 71-95; M. Vuillemot, Reconnaissances aux échelles puniques d'Oranie, Autun 1965. ...
Leggi Tutto
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando [...] affreschi di S. Angelo in Formis, 12° sec., Capua, e di S. Maria Novella, 14° sec., Firenze; timpano della cattedrale di Autun, 12° sec.). Un particolare filone è costituito dalle illustrazioni della Divina Commedia e dalle opere d’arte che a essa si ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] , Parigi 1856; H. Pignot, Histoire de l'Ordre de Cluny depuis la fondation de l'abbaye jusqu'à la mort de Pierre le Vénérable, Autun e Parigi 1868, voll. 3; A. Bruel, Les chapitres généraux de l'ordre de Cluny depuis le XIIIe et jusqu'au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] del Ribezzo, gli etruscologi non sono d'accordo: anche perché non è assolutamente certo che quelle parole siano numeri. Infatti ad Autun si è trovato un dado, sul quale non sono incisi punti o cerchietti, ma lettere, il cui numero va crescendo, nelle ...
Leggi Tutto
MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo
Francesco Cognasso
Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo dello stato.
Le origini [...] e cambiarli. Nella seconda metà del sec. VII il maggiordomato fu conteso tra il conte Ebroin e Léger, vescovo di Autun: finì per trionfare la famiglia detta di Heristall. Pipino di Heristall diventò maggiordomo in Austrasia, verso il 680; dopo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] all'arcivescovo Teodolo di Tours relativa al monastero di S. Giuliano della stessa città; la conferma alla Chiesa di Autun del diritto di libera elezione del proprio vescovo; la condanna di Silvio di Clérieux a ricostruire la chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...