Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Senonum (Sens): Lallier, in Bull. Soc. de Sens, ii, 1851, p. 70 ss.;
Augustodunum (Autun): De Fontenay, Autun et ses monum., Autun 1889; p. 190 ss.;
Autessiodurum (Auxerre): Leblanc-Davau, Recherches sur Aurerre2, p. 51;
Caesarodunum Turonum ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] ("Gislebertus hoc fecit") incisa sotto i piedi del Cristo nella Maiestas Domini al centro del timpano del Saint-Lazare di Autun.Quando l'artigiano raggiungeva l'autonomia e la padronanza del mestiere, di solito gestiva per proprio conto una bottega e ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] al concilio organizzato dal papa a Ravenna, e sottoscrisse un privilegio papale che confermava al vescovo Adalgaro di Autun il possesso del monastero di Flavigny. Ormai entrato nella ristretta cerchia di collaboratori di Giovanni VIII insieme a ...
Leggi Tutto
autore
Giorgio Stabile
. Il termine a. deriva dal latino auctor ed è in stretta connessione con il concetto di auctoritas (v. per tutto ciò AUTORITADE).
Conformente ai valori di augeo (" produrre ", [...] sul piano dell'ortografia una serie di sfumature semantiche, con l'alternanza auctor, autor (o author), actor.
Onorio d'Autun (Exp. in Cant., prol., Patrol. Lat. 172, 348) così rilevava la polivalenza del termine: " Sic et auctor est aequivocum ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] , sebbene in vòlte ogivali, non si può dire gotica. Essa ricorda per ampiezza e sobrietà di linee la cattedrale di Autun e la collegiata di Beaune. Come in questi edifici, la decorazione della sua galleria interna sembra ispirata alle vestigia della ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] insegui; ma l'armata dei Vosgi ripiegò in direzione di Autun, dove Garibaldi le diede ordine di fermarsi e di appostarsi Keller (6 battaglioni) per ricacciare i garibaldini anche da Autun; ma quando questa apparve agli avamposti, il 1 dicembre, ...
Leggi Tutto
Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] 346 resse il consolato insieme con Costanzo II Nel gennaio 350, mentre C. si trovava a caccia nei pressi di Augustodunum (Autun), in città si formò rapidamente una congiura contro di lui: in un banchetto fu acclamato Augusto il barbaro Magnenzio. C ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 29).
Ordinato arcivescovo e primate d'Inghilterra ad Arles (Beda, Hist. Eccl., 1, 27), o più facilmente ad Autun (Brechter, 1941; Markus, 1963), nella strutturazione della regione ecclesiastica A. si sarebbe mosso con una certa autonomia, stabilendo ...
Leggi Tutto
In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] di Claudio, della Portȧ Maggiore, degli anfiteatri di Pola e di Verona, della Maison Carréé di Nîmes, della porta di Autun e altri sono il risultato di un disegno già determinato e predisposto.
Ma solo col Rinascimento il bugnato acquistò la più ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] dans le groupe épiscopal de Vienne, Bulletin de la Société des Amis de Vienne 82, 1987, pp. 57-68; N. Stratford, Autun and Vienne, in Romanesque and Gothic. Essays for George Zarnecki, Woodbridge 1987, pp. 193-200; R. Favreau, J. Michaud, B. Mora ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...