GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] centrale; quadrato o quasi quadrato, o poligonale o circolare o cruciforme (quadrato: cosiddetto "tempio di Giano" ad Autun; circolare: "la torre di Vesona" a Périgueux; cruciforme: a Sanxay, Vienne). Generalmente è circondato da un deambulatorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] degni di nota alcune opere a vocazione enciclopedica, tra cui le varie traduzioni dell’Elucidarium e dell’Imago Mundi di Onorio di Autun – come quella in ligua d’oïl di Gossuin de Metz –, e alcuni poemetti in lingua d’oc , come il vastissimo (34597 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] delle statue colonne gotiche. Il Giudizio Universale compare con la massima evidenza nei timpani del Saint-Lazare di Autun (Saône et-Loire), della Sainte-Foy di Conques (Aveyron) e della Madeleine di Vézelay (Yonne), tutti databili attorno ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] complesso. A queste opere del periodo tardo se ne possono aggiungere poche altre, tra cui le Madonne del Museo di Cincinnati, del Museo di Autun, di Gottinga e della Cà d'Oro di Venezia, il tondo con l'Adorazione dei Magi a Chicago (Art Institute), l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] stabilite le pene per coloro che avessero tentato di opporglisi. Furono anche riconfermati alcuni possessi alla Chiesa di Autun, su richiesta del suo vescovo, Adelgario, presente al concìlio nella veste di messo imperiale: l'atto relativo porta ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] , soltanto nel sec. XII, contemporaneamente presso i Giudei con Ibn ‛Ezrā e presso i cristiani con Onorio d'Autun. Tuttavia non ebbero seguito; tanto che bisogna giungere al sec. XVI per trovarne un altro rappresentante nell'agostiniano spagnolo ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...]
Nel secondo tratto, che comprende i secoli XII-XIV, appaion0 fin da principio due scritti di speciale importanza. Onorio di Autun diede alla luce nella prima metà del sec. XII l'Elucidarium, sive Dialogus de summa totius christianae theologiae, dove ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] pud. apparterrebbero a Novaziano, cui taluno attribuisce il De laude mart. (sec. III); l'Ad Novatianum fu dato anche a Reticio d'Autun (sec. IV) e a papa Sisto II (257-8). Per l'Adv. aleat., il cui autore conosce i Testimonia e si dichiara vescovo ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] , in 40 proposizioni ritmiche. Si dice anche simbolo atanasiano, perché fu ritenuto fino dall'antichità (sinodo di Autun del 670) come opera di S. Atanasio, sebbene la sua composizione originaria in latino dimostri evidentemente il contrario ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] Il concilio si occupò di varie questioni di importanza secondaria (si ricorda l'accusa di simonia formulata dai canonici di Autun contro il loro vescovo Norgaud) e approvò 16 canoni disciplinari fra i quali hanno particolare interesse il settimo e l ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...