Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] come coadiutori, e invia loro le stesse petizioni che sta inviando a Milziade. I vescovi nominati da Costantino – Reticio di Autun, Materno di Colonia e Marino di Arles – provengono da città in cui l’imperatore ha trascorso molto tempo negli ultimi ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] . La particolare iconografia dei cherubini di Germigny-des-Prés trova un precedente negli Evangeli detti di Gundohino, databili al 754 (Autun, Bibl. Mun., 3, c. 12v), dove il Cristo in maestà è fiancheggiato da due a. che soltanto la scritta "Cyrubin ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] un piviale del sec. 13° (Anagni, Tesoro del Duomo), mentre un'a. tricipite si trova fra le sculture della cattedrale di Autun (Mus. Lapidaire Saint-Nicolas; Débidour, 1961, fig. 295).L'a. è spesso raffigurata con animali predati: il tema della lotta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] della cattedrale di Chartres. Particolarmente ricca di importanti esempi di scultura francese (provenienti dalle chiese di Saint-Lazare ad Autun, Notre-Dame de la Couldre a Parthenay, Saint-Sernin a Tolosa, Saint-Michel-de-Cuxa, Saint-Guilhem-le ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] di Salomè, secondo Mt. 14, 6, permette di dar vita a un insegnamento morale (Vézelay, Sainte-Madeleine, capitello del sec. 12°; Autun, Saint-Lazare, capitello del sec. 12° con i toni; Messale di Amiens, 1323, Aia, Koninklijke Bibl., 78.D.40, c. 108r ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] quattro o sette, disposti sopra o dietro la mensa, con una complessa elaborazione simbologica chiarita dal teologo Onorio d’Autun nel XII secolo. Sempre Onorio spiega, invece, come l’incensiere rappresenti il corpo del Signore, l’incenso corrisponda ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] , 850 ca.; Reynolds, 1971), che conserva una delle più antiche illustrazioni dell'ordo per la consacrazione dei gradi minori (Autun, Bibl. mun., lat. 19 bis). Una grande attenzione al contenuto simbolico del testo rivela anche lo straordinario corpus ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] ): C. I. L., 12, 594 (Dessau 6087) (44 a. C.): ludi scenici a Giove, Giunone, Minerva.
Galliae.
Augustodunum (Autun): Eumen., Pro rest. schol., 9.
Narbo (Narbona): Ausoniùs, Carm., 298, 13; Sidon. Apoll., Carm., 23.
Tolosa: menzione del Capitolium ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] libro librariae vetustae in Berna". A questa segue quella, ben più analitica, tolta dal De immagine mundi di Onorio di Autun (cc. 123r-136r). L'interesse per questo genere di produzione lo indusse a tentare lui stesso una cronaca delle cose occorse ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] . Le più famose p. u. del mondo romano, e anche le meglio conservate, sono quelle di Torino (Palatina), di Autun (St. André), di Verona (Borsari) e specialmente quella che costituiva l'ingresso della città dei Treviri, la cosiddetta Porta Nigra ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...