Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] , geografia, agricoltura, storia naturale (fonti principali la Bibbia, Isidoro di Siviglia, Paolo Orosio, Pietro Comestore, Onorio d'Autun, il Libro di Sydrac, l'Image du monde di Gossouin, Solino, Palladio, il Physiologus). Oggetto del secondo libro ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] sed multo magis virtutibus approbatis»)11. Nel panegirico pronunciato nel 297 o 298 per il restauro delle scuole di Augustodunum (Autun) da un retore di nome Eumenio, si fa riferimento al fatto che, per la vicinanza del Campidoglio cittadino alle ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] e presieduta da Milziade, il vescovo di Roma, sua nuova – e assai provvisoria – capitale, insieme ai vescovi Reticio d’Autun, Materno di Colonia e Marino di Arles, città queste tutte molto importanti dal punto di vista amministrativo. In una lettera ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] vitio»), Teodolfo d'Orléans (la Grammatica sta alle radici dell'albero che raffigura le sette arti liberali), Onorio di Autun («la Grammatica è la prima delle dieci città attraverso le quali si snoda l'itinerario che dalla Babilonia dell'ignoranza ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con la dinastia dei Falconi; in Borgogna (soprattutto a Langres, Digione e Autun), dove aveva il sostegno nelle dinastie dei Miloniti e degli Anskatidi, e in Franconia occidentale. La famiglia di G. era ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] nella carica di legato papale che quegli aveva già ricoperto al tempo di Gregorio VII e l'arcivescovo, al concilio di Autun dell'ottobre 1094, aveva lanciato la scomunica sul re. A Piacenza U. concesse qualche tempo a Filippo, ma a Clermont si ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] caratterizzata da profili in foglia d'oro o d'argento. Proviene da Marmoutier anche un sacramentario illustrato (Autun, Bibl. mun., 19bis), che contiene raffigurazioni della gerarchia ecclesiastica, l'immagine di Gregorio Magno, tre scene evangeliche ...
Leggi Tutto
autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] chi vedeva nell'auctoritas una verità razionale già elaborata e affidata una volta per sempre a un testo (cfr. Onorio d'Autun Quaest. II 1, Patrol. Lat. 172, 1185 B " Nihil aliud est auctoritas quam per rationem probatam veritas; et quod auctoritas ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] in forma di arco trionfale del portale di Saint-Trophime ad Arles.Nel vasto ambito delle tendenze antichizzanti, che va da Autun e Langres fino a Lione, Vienne e Arles, l'originalità dell'estetica provenzale risiede in tre aspetti: monumentalità alla ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di Autun.
Attento alle differenze liturgiche, il D. mette in evidenza le particolarità locali e i cambiamenti secondo i periodi. Non esita ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...