Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , Capitula Synodica, ivi, CXXV, col. 774; Ruperto di Deutz, De divinis officiis, ivi, CLXX, coll. 200-201; Onorio di Autun, Gemma animae, ivi, CLXXII, col. 650; Guglielmo Durante, Rationale divinorum officiorum, a cura di J. Beleth, Lyon 1612, lib ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] e intrattenitori ambulanti fu di norma fortemente negativa; ne sono testimonianza, tra gli altri, gli scritti di Onorio d'Autun (Elucidarium, II, 18; PL, CLXXII, col. 1148) e di s. Bernardo di Chiaravalle il quale si interrogava sulla reale ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] una smorfia animalesca, smisurata, spalancata per far uscire la lingua (timpano del Giudizio universale di Gisleberto; Autun, Saint-Lazare), o addirittura totalmente deformata (mosaico del 1260-1270 ca., Firenze, battistero). Reminiscenza delle fauci ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] (c. X, Patrol. Lat. XL 785) e lo pseudo agostiniano De Cognitione verae vitae, attribuito a Onorio d'Autun (" Sex modis in Scripturis spiritus substantialiter dici, non nescio a vobis sciri. Primo summus omnium Deus spiritus appellatur... Secundo ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] il richiamo a testi medievali è d'obbligo (s. Bernardo Sermones in Cantica, Patrol. Lat. CLXXXIII 711 ss.; Onorio di Autun Gemma animae, ibid. CLXXII 617 ss.; Sicardo Mitrale, ibid. CCXIII 155 ss., e anche Guglielmo di Durand, in Rationale divinorum ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] del re, che aveva accompagnato un inviato del sovrano, incaricato di prendere cognizione dei termini della contesa. Il balivo d'Autun, per incarico del re, riuscì a far cessare le ostilità, ma gli avversari accusarono il D. davanti al Parlamento di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] (o dei primi dell'XI), il mappamondo di Guido del XII, quelli che corredano il noto trattato di Onorio d'Autun (sec. XII), ecc., il loro tracciato non presuppone necessariamente il concetto della terra piana, quale tornò a essere sostenuto dalla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nell'Italia del Nord), Lucca (colonia nel 180 o 177); nelle province in età imperiale, Caerwent, Gloucester, Treviri, Autun, Emona, Timgad, ecc. Lo schema del castrum militare romano sembra influenzato dalla pianta ippodamea: gl'isolati rettangolari ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] dei primi tempi cristiani e del Medioevo, da S. Paolino di Nola a S. Eucherio, al vescovo Durand, ad Onorio d'Autun, è piena di norme per dare un significato ad ogni parte dell'edificio chiesastico; ma invero non sembra che, salvo alcuni casi ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] atto di squarciarsi col becco il petto per nutrire i figlioletti nel nido. Uno sguardo alle opere di Onorio d'Autun, di Durando di luende, di Sicardo di Cremona, basterà per avere un'idea completa di queste complesse elaborazioni allegoristiche del ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...