Coltivazione foraggera (detta anche ferrana) che non occupa un intero anno agrario ma trova posto fra una coltura e l’altra della rotazione.
Gli e. sono vernini o estivi a seconda della stagione in cui [...] vegetano: vernino è l’e. che si semina al principio d’autunno e la cui raccolta ha luogo sul finire dell’inverno o in primavera; questo tipo d’e. è possibile dove l’inverno è mite ed è formato, di norma, con leguminose precoci (trifoglio incarnato, ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] ed entusiasta della Serenissima (da lui esaltata nel De Republica Veneta liber primus, Toscolano Maderno, Paganini, 1526), sposò nell’autunno dello stesso 1526 una Diana Contarini, che però lo lasciò vedovo appena un anno dopo. Dopo un viaggio in ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Ponte de Lima, Viana do Castelo, 1860 - Stoccolma 1917), tra i più rappresentativi della generazione parnassiana. Dopo Transfigurações (1882), opera di tema filosofico, pubblicò Líricas [...] e Bucólicas (1884) nella quale sono già presenti tutti i motivi ispiratori della sua lirica, e cioè il tema dell'autunno, delle rovine e della bellezza vincolata sempre all'idea della morte. Sono questi i temi che si ritroveranno in Ilha dos amores ( ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] Manzoni, da Stengel e da lui stesso, che ne fu l’effettivo animatore.
Il periodico, che vide la luce nell’autunno del 1872 (stampato dal tipografo-editore imolese P. Galeati, legatissimo a Codronchi, Manzoni e Pultrini), era la prima rivista italiana ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] di cappella. La sua prima opera, Lo sposo di tre e marito di nessuna, apparve al Teatro Zagnoni di Bologna nell'autunno 1786, mentre dal 1790 al 1800 fu maestro di cappella del duomo di Chieti, continuando, però, in quegli anni e nei successivi ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta cinese (Wu Xian, Jiangsu, 1470 - ivi 1523). Allievo di Zhou Chen, è considerato uno dei "quattro grandi pittori di epoca Ming" (insieme con Shen Zhou, Wen Chengming e Qiu Ying). Fu celebre [...] per i suoi paesaggi, intrisi di lirismo narrativo, come Pescatori sul fiume d'autunno e Viaggiatori in paesaggio invernale (Taizhong, Museo dei Palazzi Imperiali), nonché per le figure femminili, che furono tra le prime pitture cinesi ad essere ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Florence M. G. Higham
Nato forse nel 1521, morto nel 1554. Era figlio di sir Thomas W. il vecchio (v.). Alcune scappate giovanili lo fecero imprigionare, con l'amico Henry Howard conte [...] di Surrey, nella Torre di Londra (1543); ma, liberato, nell'autunno di quel medesimo anno il W. si unì ai volontarî del Surrey sul continente, combatté a Landrecies e a Boulogne, tornando in Inghilterra dopo la resa di quest'ultima città (1550).
...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli nel dicembre del 1851, ha svolto tutta la sua attività a Palermo, dove fu allievo di Francesco Lo Jacono. Nelle sue opere, come Al Sole, Mare di Sicilia, Ai Bagni, Spiaggia di Valdese [...] di Sicilia, Visione di Taormina, Autunno, sono trasparenze e luminosità atmosferiche e una intuizione del soggetto rappresentativo che permettono di assegnare al D. M. un notevole posto tra gl'interpreti del paesaggio siciliano. Fra le sue opere, ...
Leggi Tutto
Padova
Gabriella De Biasi
Pier Vincenzo Mengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] e del loro alleato Cangrande della Scala, vicario imperiale, nell'autunno del 1314 (Villani IX 63).
L'esigenza di una diretta documentazione sulla presenza di D. a P. sembra essere soddisfatta quando nel 1748, in " Novelle Letterarie di Firenze " ( ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] et altre persone qualificate abitanti nella città di Torino, dell’autunno 1723, in cui il M. è detto «studente di sedici anni» (Arch. di Stato di Torino, Archivio di corte, Nobiltà in genere, m. 2: Elenchi di nobili).
Negli anni 1716-18, successivi ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...