GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] che contava di condurre a Bruchsal.
L'11 ag. 1726, in vista del viaggio, il G. faceva testamento; nell'autunno era a Bruchsal, accompagnato non da Sebastiano, ma dal cugino Giuseppe Maria Brachetti. Benché avesse sottoposto a Schönborn un progetto ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] continuamente in evoluzione, in quattro parti che convergono l’una dentro l’altra, chiamateli pure quattro atti: primavera, estate, autunno, inverno» (Naturale inclinazione..., cit., pp. 10 s.).
La lista è assai lunga. Fra i più importanti lavori si ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] dell'artista figurano nelle collezioni pubbliche mantovane del Museo civico di Palazzo Te, della Galleria d'arte moderna della Provincia (Autunno a Garda e Porto a Garda, s.d.), della collezione della Banca agricola mantovana (La pozza e Il rio, 1943 ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] 'minore'. Contributi alla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi. Bollettino annuale, 2, 1972, p. 86; G. Frabetti, L'autunno dei manieristi a Ferrara, Bergamo 1978, p. 64; A. Mezzetti-E. Mattaliano, Indice ragionato delle "Vite de' pittori e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di arresti e deportazioni. Occupata poi dai Tedeschi nel 1941, subì l’annientamento della comunità ebraica; nell’autunno 1944 tornò a essere una delle repubbliche sovietiche.
Nel marzo 1990 il soviet supremo della L. proclamò unilateralmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] con lo Yemen, a causa dell’invasione da parte dell’Arabia Saudita dell’isola contesa di Huraym nel Mar Rosso. Nell’autunno 2001, quando gli USA intervennero contro l’Afghanistan, l’Arabia Saudita non concesse l’uso delle proprie basi aeree. Tale ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] un’ondata di proteste sociali, cui si aggiunsero crescenti richieste di democratizzazione del paese. Nelle elezioni dell’autunno 1990 fu consentita la partecipazione di alcune forze di opposizione ma le estese irregolarità favorirono la vittoria ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1955, pp. 243 s.) sappiamo che il C. rientrò dalla Francia nel febbraio 1802 dopo un ulteriore passaggio per Grenoble. Già nell'autunno di quell'anno si ha tuttavia un nuovo soggiorno di qualche mese a Parigi, a conferma di una situazione che vede il ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] che caratterizzarono i suoi anni dal 1849 al 1854, fino a culminare in una vera e propria crisi psicofisica nell'autunno 1853. Le opere di questo periodo mostrano evidenti i segni dell'aspirazione a saldi fondamenti su cui basare il proprio ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Ecce Homo eseguito nel 1604-06 per il cardinal Massimo (ora a Pitti). Il S. Pietro era ancora incompiuto quando, nell'autunno del 1604, il C. venne richiamato a Firenze, ove dipinse il Presepio (Pisa, Museo comunale). Nel 1605 dipinse L'incoronazione ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...