Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] trovò pertanto a rappresentare il fulcro della resistenza antimperiale nel Veneto. Conquistata e selvaggiamente saccheggiata Vicenza nell'autunno del 1236, lo stesso imperatore, prima di abbandonare il Veneto per la Germania, su consiglio di Ezzelino ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza in autunno.
Sebbene popolato assai fittamente e da tempi remoti, il territorio giapponese conserva tuttora una larga copertura vegetale, che ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] al 15 novembre fu predisposta una manovra d’accerchiamento, potenziata dal 17 novembre nella speranza di concludere la campagna d’autunno con un’avanzata finale. Ma per le condizioni climatiche (già a fine novembre la temperatura si era abbassata a ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] al suolo), nell’area di Enna e sui Monti Iblei. Il regime pluviometrico è contraddistinto da piogge prevalentemente autunno-invernali e da pressoché assoluta siccità estiva.
I fiumi della S. non rivestono eccessiva importanza per la brevità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] del 2006 la maggioranza degli elettori si pronunciò a favore dell’indipendenza, proclamata ufficialmente in giugno. In autunno le elezioni parlamentari videro la vittoria della coalizione indipendentista. Tra la fine del 2006 e i primi mesi ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] mutamenti: le opposizioni di centro-sinistra, unite nella Coalizione democratica slovacca (SDK, Slovenská Democratická Koalicia, formata nell’autunno 1997), conquistarono 93 dei 150 seggi del Consiglio nazionale, e il 30 ottobre 1998 il suo leader ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] condizioni di diminuita efficienza, ad una violenta reazione austro-tedesca, ch'era da ritenersi possibile ancora prima dell'autunno, tenuto conto della facilità per gli Austro-Tedeschi di fare un rapido concentramento sul fronte italiano. Tuttavia ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] Consiglio di si-curezza dell'ONU non fossero state pienamente soddisfatte, conclusa l'operazione militare in Afghānistān (autunno 2001), la politica sta-tunitense nei confronti dell'I. subì un ulteriore irrigidimento. Bush indicò nella destituzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] che il programma poteva provocare (le fumigazioni aeree furono pertanto sospese dal governo nel marzo 2001). Tra l'estate e l'autunno dello stesso anno il Paese fu segnato da nuovi gravi episodi di violenza, che portarono infine, nel marzo 2002, alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] 2001 la B. offrì alla NATO l'utilizzo del suo territorio per eventuali operazioni di mantenimento della pace, e in autunno mise a disposizione il porto di Varna come base d'appoggio per le operazioni militari in Afghānistān. Nell'aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...