Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] un catch all party riformatore: il mutamento ha aperto la prospettiva di altenanza al potere.
Nelle elezioni locali dell'autunno 1967 il partito cattolico perse la maggioranza, dividendo in parti eguali i seggi al Bundesrat con i rivali socialisti ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] raffineria di Pangkalan Brandan (Sumatra), con un danno di 27 milioni. Nel Borneo (Tarakan) si diede mano alla ricostruzione nell'autunno 1945, e nel 1947 la produzione era di 11.000 t. Nel sud di Sumatra (Pladjoe e Soengaigeroeng) la ripresa s ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] l'Oriente.
Mukūjima, sul Sumidagawa, è noto per i suoi ciliegi e per le regate che vi si tengono in primavera e in autunno.
Horikiri, più a nord, è noto per lo splendido parco.
Curioso miscuglio di vecchio e di nuovo, di europeo e d'indigeno, di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] dei profughi era ancora lontana da una soluzione, proseguiva la cooperazione con il Tribunale dell'Aia, al quale, nell'autunno 2002, veniva consegnato il generale J. Bobetko, mentre altri ufficiali venivano giudicati in patria; tra questi M. Norac ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] assassinî segnavano un crescendo impressionante. Quando a ciò si aggiunsero le gravi inondazioni e la carestia dell'estate-autunno 1974, il governo dovette nel dicembre proclamare lo stato d'emergenza. Onde riprendere in pugno la situazione, Mujib ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...]
Assemblea generale. – L’Assemblea generale è il principale organo deliberativo delle Un e si riunisce nella sessione formale ogni autunno a New York. Essa è composta da rappresentanti di tutti i paesi membri, attualmente 193 stati, e ha una ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , erroneamente attribuito da Savio alla famiglia dei Madelberti, eletto alla fine del 1215, ma consacrato solo nel tardo autunno del 1216.
Se sul fronte esterno continuavano le guerre contro Milano e Piacenza, sul fronte interno dovettero riprendere ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] concernente la democraticità delle politiche del governo Janukovyč, comportando il rinvio della firma dell’Accordo di associazione all’autunno del 2013 e il suo condizionamento all’avanzamento della democrazia nel paese. Inoltre, l’assenza di una ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] nobile famiglia beneventana e rettore di una chiesa cittadina, che aveva assistito al concilio di Lione come cappellano. Ma nell'autunno dello stesso anno Corrado IV rioccupò la città e l'arcivescovo dovette andare in esilio fino a dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] di Croazia stabilirono il controllo su quasi un terzo del territorio, proclamando la Repubblica Serba di Krajina (1991).
Dall’autunno 1991 il processo dissolutivo si estese anche al resto della I.: a novembre la Macedonia proclamò l’indipendenza; nel ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...