Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] vera metropoli economica. Al boom si collegarono tuttavia forti tensioni sociali, che sfociarono nelle proteste del ’68 e nell’autunno caldo degli operai. Scioperi e vertenze si susseguirono negli anni Settanta, quando al boom subentrò la crisi. Nel ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] la zona illuminata sarà senza dubbio più grande ma la luce proiettata risulterà sicuramente meno intensa.
Le stagioni
Primavera, estate, autunno e inverno: le stagioni si ripetono ogni anno, cioè, ogni volta che la Terra fa un giro completo attorno ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] maggiori). È un clima prevalentemente stimolante, in modo particolare durante l'estate e gran parte dell'autunno, con temperatura piuttosto elevata, venti relativamente forti, umidità relativa bassa, precipitazioni quasi assenti, radiazione solare ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] preso un corso sempre più precipitoso, mettendo a rischio il sereno svolgimento del congresso del Partito, previsto per l’autunno. In una serie di sviluppi da spy story e senza il conforto di prove incontrovertibili, è emersa la ricostruzione secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] al Regiomontano di completare l'opera; l'allievo, rimasto solo, accompagnò il cardinale quando questi tornò a Roma nell'autunno del 1461. Durante il soggiorno romano, oltre ad approfondire la conoscenza del greco sotto la guida del suo nuovo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] consultando un horologium e basandosi sull'uguale numero di ore di luce e di buio ai due equinozi in primavera e in autunno, applicando in seguito il risultato di queste osservazioni nel corso di tutto l'anno.
In una delle sue prime opere, De natura ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] può consistere nell’incremento della repressione: così in Polonia nel 1981, in Bulgaria negli anni Ottanta, in Cecoslovacchia nell’autunno 1989; in Myanmar nell’estate del 2007, nel Nord Africa nel 2011. In altri casi può esservi la concessione di ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...