Odin den´ Ivana Denisoviča (trad. it. Una giornata di Ivan Denisovič, 1963) Racconto dello scrittore russo A.I. Solženicyn (1918-2008), pubblicato nel 1962 su Novyj Mir.
Ivan Denisovič Šuchov è un recluso [...] di un lager staliniano, del quale viene descritta nel dettaglio una giornata all'interno del campo nell'autunno del 1950.
Il romanzo, uscito in Unione Sovietica con il consenso di N. Chruščëv, ha affrontato per la prima volta il tema dei campi di ...
Leggi Tutto
Scrittore provenzale (Meyrargues 1874 - Aix-en-Provence 1950); oltre le raccolte di poesie: Lou lausié d'Arle ("Il lauro di Arles", 1913), Li rampau d'aram ("I rami di bronzo", 1920), La vesioum de l'Uba [...] del Nord", 1920), Les chants palustres (post., 1951) e il poema postumo L'espelisoun de l'autounaudo ("L'apparizione dell'autunno", 1952), si ricorda il romanzo La bèstio dou Vacarés ("La bestia del Vacarés") del 1926, considerato il suo capolavoro. ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Firenze 1718 - m. forse Venezia dopo il 1770). Avventuriero, soldato, viaggiatore, nel 1753 si stabilì a Venezia. Improvvisatore famoso, è inoltre autore di una raccolta di Poesie liriche [...] (1753), del poema didascalico Il tempio della filosofia (1755, rifacimento e amplianento del precedente Il sepolcro d'Isacco Newton, 1751), e dei tre poemetti La primavera, L'estate, L'autunno (1755-56). ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svedese, nato a Stoccolma il 15 settembre 1907. Ha studiato a Parigi e a Londra; si è formato nell'esperienza dei surrealisti francesi che in parte ha tradotto (soprattutto Rimbaud). Condirettore [...] ).
Si è affermato con varie raccolte di poesie: Dedikation ("Dedica", 1934), Non serviam, 1945, Om hösten ("D'autunno", 1951) e di prose liriche: Promenader (Passeggiate", 1941), Utflykter (Escursioni", 1947), di valore molto disuguale, nelle quali ...
Leggi Tutto
Plutone
Emanuele Lelli
Uno dei nomi del dio dell’oltretomba
Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] (Proserpina per i Romani), la figlia di Demetra (Cerere) che il dio ha rapito e che trattiene con sé dalla fine dell’autunno all’inizio della primavera
Il sovrano del regno dell’aldilà
Quando Crono, con l’aiuto di Gea (la Terra), spodesta il padre ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] di Nenä (Naso) e visitò vari paesi dell'Europa, tra cui l'Unione Sovietica e l'Italia. Benché nell'autunno del 1956 avesse partecipato alle manifestazioni in sostegno della rivolta d'Ungheria, qualche anno dopo aderì al Partito comunista finlandese ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] molti l’inizio dell’opera, e il 12 febbraio 1374 (data del Triumphus Eternitatis), che ne segnò la conclusione.
Nell’autunno 1356 i Visconti furono citati in giudizio dal vicario imperiale e costretti a difendersi con una lettera assai dura, redatta ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] godesse della stima di J.A. Hasse e di Carlo Carlani, rispettivamente compositore e tenore impegnati a Napoli, al S. Carlo, nell'autunno 1759 e nel carnevale 1760. All'attività di poeta d'opera, non seria ma buffa, il L. sarebbe giunto per altra via ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] di essere priva. Mi fidavo solo di lei» (Lonzi, 1978, p. 1109).
Lonzi critica d'arte: dagli esordi al rifiuto
Nell’autunno del 1959 si trasferì a Milano, che divenne la sua città elettiva. Ma è a Torino, presso la galleria Notizie che allestì la ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Mosca 1927 - m. 1982). Virile senso della vita caratterizza la sua prosa, che presenta evidenti riflessi della tradizione stilistica della narrativa russa classica. Tra le sue opere: [...] Goluboe i zelënoe ("L'azzurro e il verde", 1963), Zapach chleba ("L'odore del pane", 1965), Osen´ v dubovych lesach ("Autunno nei boschi di querce", 1969), Severnyj dnevnik ("Diario settentrionale", 1973), Vo sne ty gor´ko plakal ("In sogno piangevi ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...