Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] e passivo nelle assemblee federali che si tenevano ordinariamente due volte l’anno (una a Termo dopo l’equinozio di autunno, l’altra in località variabile all’equinozio di primavera). A tali assemblee era affidata la decisione nelle questioni di ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] -42). Teatro di alterne vicende belliche nella Seconda guerra mondiale, la C. fu totalmente sgombrata dagli Italiani nell’autunno 1942 e posta sotto il governo militare inglese. Nel 1949 Idrī´s, riconosciuto dall’Inghilterra emiro della C., promulgò ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] , materiale da trasporto), è costituito da impianti in massima parte obsoleti e con frequenti interruzioni delle lavorazioni. Nell'autunno del 2002 è stata inaugurata la 'zona speciale' di Sineuiju (Sinŭiju), nella pianura al confine con la Cina ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] nei loro possedimeriti orientali, ma, per mancanza di tonnellaggio, non poterono attuare il loro proposito fino all'autunno del 1946 e dovettero accontentarsi di affidare alle truppe anglo-indiane il compito di rioccupare quei territorî.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di arresti e deportazioni. Occupata poi dai Tedeschi nel 1941, subì l’annientamento della comunità ebraica; nell’autunno 1944 tornò a essere una delle repubbliche sovietiche.
Nel marzo 1990 il soviet supremo della L. proclamò unilateralmente ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , la visita di papa Giovanni Paolo II, compiuta a Damasco nel maggio del 2001, segnò un momento storico. Tuttavia, già dall’autunno del 2001 il governo di Asad tornò a reprimere le forme di dissenso interno.
Dal punto di vista internazionale, l ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] sulla costituzione dell'Angola. In base alla legge organica per le province d'oltremare del 1953, entrata in vigore nell'autunno del 1955, il governatore generale è l'autorità massima, che non ha controlli o limitazioni da parte di organi locali ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] secco dell'est, e quelli umidi dell'ovest e sud-ovest. Il föhn, vento caldo del sud, soffia in primavera e in autunno.
Tutte le acque del cantone appartengono al bacino del Reno, sia direttamente, sia per mezzo dell'Aar. Il Reno stesso costituisce la ...
Leggi Tutto
Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] la occupazione nazista. Anima della resistenza patriottica contro Tedeschi e fascisti, che prosegue attivissima fin dall'autunno 1943, malgrado selvagge rappresaglie, il CTLN assume importanza politica particolarmente notevole dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] e fondono perciò in anticipo, a fine primavera. I periodi di piena sono quindi in tarda primavera e al principio dell’autunno. Gli effetti delle piene si risentono soprattutto a valle, dove la pendenza è minima e il Po scorre molto lentamente.
Nel ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...