Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] vi sono differenze sensibili: i 2/3 del paese ricevono 500-600 mm, con valori massimi in luglio e d’autunno. I caratteri del manto forestale si differenziano nettamente, nel territorio, in funzione delle condizioni climatiche. Solo le rive del Golfo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] la Prammatica sanzione del 1438, in cambio del diritto di nomina dei vescovi e dei priori.
Congresso di B. Si svolse tra l’autunno del 1529 e l’inizio del 1530, per tradurre in atto gli accordi del maggio 1529, tracciati a Barcellona tra Carlo V ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] umidità), e i cicloni che, a N di questa area di alta pressione, invadono la Penisola Iberica, determinando nell’autunno e nei mesi di marzo-aprile condizioni di tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di vista termico ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] nobiliare per essere eleggibile alla Camera dei Comuni.
Durante la campagna per le elezioni politiche dell'autunno 1964 prende il sopravvento il dibattito sul deterioramento delle condizioni economiche: diminuisce, infatti, il prodotto nazionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] 'acqua successivo alla sua privatizzazione, cui il governo rispose con la promulgazione dello stato d'emergenza; tra l'autunno 2000 e la primavera 2001 si fermarono gli insegnanti e altri settori della pubblica amministrazione, che chiedevano aumenti ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] (19 novembre 1954), il L. si è costituito a stato indipendente e sovrano retto da una monarchia rappresentativa. Nello stesso autunno del 1954 il governo regio intavolò trattative con il regime del Pathet Lao (Libero L.), che durante la guerra contro ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] collaterali). Un referendum del gennaio 1972 ha confermato al potere il presidente Eyadema (99% a favore); nell'autunno 1977 proteste operaie e presunti tentativi eversivi inquietarono il paese. Dal 1974 il T., abbandonato il precedente liberismo ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] di vita, un po' per suggerimento dall'estero, collaborarono ora con gl'Italiani, ora coi Tedeschi finché, nell'autunno del 1941, si giunse ad aperta rottura tra nazionalisti "cetnici" e comunisti "partigiani". Stragi orribili furono provocate dall ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] alla Lega Araba (marzo 1945), l'ammissione alle N. U., il trattato di amicizia turco-iracheno (aprile 1946). Nell'autunno del 1947, il graduale ritiro delle truppe britanniche dall'‛Irāq era compiuto, salvo i contingenti presidio delle basi aeree di ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] agosto diede risultati parziali, per la tenace resistenza dei Tedeschi: tuttavia la pressione degli Alleati continuò. Nell'autunno 1944 entrarono in linea tra le forze germaniche alcune unità dell'esercito repubblicamo fascista. A fine dicembre 1944 ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...