Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] Steidle con le Heimwehren del Tirolo, dall'altro Pfrimer, con quelle della Stiria; e l'uno e l'altro dovranno, nell'autunno del 1930, cedere il passo al nuovo capo unico, il giovane principe di Starhemberg (v. App.). E intanto, il cancelliere Schober ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] XII, p. 316).
Se si prescinde da qualche scritto di scarso valore artistico, come l'antologia edita clandestinamente l'autunno del 1944: Det braender en Ild (Divampa un incendio), oppure L. Sørensen, Rodles, (Senza patria) 1946, strettamente connesso ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] data il protettorato francese, il M. recuperava poco dopo (accordi di Madrid dell'aprile 1956) la zona spagnola, e nell'autunno dello stesso anno anche la sovranità su Tangeri, di cui cessava lo stato internazionale. Nel corso del biennio 1958-59, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di austerità sono state accolte con gravi disordini di piazza in numerose città. Nuove ondate di proteste si sono sollevate nell'autunno dello stesso anno, a fronte del varo per la finanziaria del 2013 di ulteriori misure di austerità per un totale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] aveva lanciato un messaggio che sosteneva una sintesi fra sapienza greca e carità cristiana (Najaar van Hellas, 1947, "Autunno dell'Ellade").
Senza spingersi oltre sulla via della poesia filosofica, ha creato una poesia limpida e comunicativa, che ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1956 al 1967 la politica estera cecoslovacca fu solidale con quella sovietica. In occasione della doppia crisi dell'autunno 1956, governo e partito presero posizione contro l'imperialismo occidentale e contro la ribellione ungherese, salutarono con ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , per esempio), ma rielabora, spesso in forme di crudo realismo, il linguaggio tradizionale.
Ma è proprio con la pubblicazione dell'Autunno del Patriarca (1972) che ha inizio in C. una sorta di processo che può chiamarsi di superamento del cosiddetto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] pericolosi regionalismi. Tale riordinamento amministrativo, annunciato sullo scorcio del 1954, fu attuato l'anno successivo. Nell'autunno del 1954, intanto, il P. aveva attraversato una grave crisi politica, conseguenza degli aspri contrasti sorti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] quella che a suo parere era la vera matrice di tutta la conflittualità mediorientale: la guerra arabo-israeliana. Nell'autunno del 1991, convocò così, con il beneplacito di un'Unione Sovietica già avviata alla dissoluzione, la Conferenza di Madrid ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] 'intenzione inglese di considerare anzitutto le necessità della guerra, aggiornando ogni soluzione della questione indiana. Durante l'autunno del 1943 alcune zone del Bengala furono colpite da una gravissima carestia locale, dovuta più che altro alle ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...